4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Cesare Borgia
Figlio di
Rodrigo Borgia (papa Alessandro VI)
e di
Vannozza Cattanei
, nacque a
Roma
il 13 settembre
1475
.
Avviato alla carriera ecclesiastica, fu creato cardinale dal padre nel
1492
, ma preferendo l'attività politica e militare rinunciò ai voti nel
1498
con dispensa papale.
Nello stesso anno partì per la
Francia
per consegnare la bolla papale che approvava il divorzio del re
Luigi XII
con Giovanna figlia di
Luigi XI
. In
Francia
Cesare operò per procursarsi il favore del re, come del resto il padre aveva previsto, sposò Giovanna d'Albret ed ottenne il ducato di Valentinois da cui gli derivò il soprannome di Valentino.
Tornato in Italia tentò di creare un proprio principato conquistando
Imola
,
Pesaro
,
Rimini
, Faenza,
Piombino
ed il ducato di
Camerino
.
Nel
1503
fu arrestato per ordine del nuovo pontefice
Giulio II
, recuperò la libertà cedendo tutte le sue conquiste e fuggì in
Spagna
ma qui fu di nuovo imprigionato.
Evase nel
1506
rifugiandosi in
Navarra
presso il re Giovanni III d'Albret, suo cognato, ma combattendo per questi cadde nella battaglia di Viana il 12 marzo
1507
.
Per la sua politica spregiudicata il Machiavelli ne fece il modello del suo
Principe
Riferimenti letteratura:
Niccolò Machiavelli - Il principe
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Niccolò Machiavelli - Discorsi sopra la prima decade di Tito Livio
Riferimenti Genealogici
Padre:
Alessandro VI
Madre:
Vannozza Cattanei
Famiglia:
Famiglia Borgia
Fratelli e sorelle:
Lucrezia Borgia
Giovanfrancesco Borgia
Giovanni Borgia
Pier Luigi Borgia
Goffredo Borgia
Girolama Borgia
Figli:
Luisa Borgia
Girolamo Borgia
Camilla Lucrezia Borgia
Indice sezione