4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Messapi
Popolazione facente parte del gruppo degli
Japigi
, stanziata nel
Salento
fin dall'età del ferro. Parlavano un propria lingua il cui alfabeto era affine a quello greco. La presenza di elementi culturali dell'area dell'
Egeo
ha portato a formulare l'ipotesi che i Messapi fossero una mescolanza di genti di diversa provenienza che si sovrapposero nel tempo nello stesso territorio.
1
Secondo alcune fonti fu loro eponimo l'eroe
Messapo
, citato nell'
Eneide
.
Fra le loro città furono Brention (
Brindisi
), Sybar (
Lecce
), Nerition (Nardò) e Hodrum o Idruntum (
Otranto
), Anxa (
Gallipoli
).
A partire dall'
VIII secolo a.C.
risentirono dell'influenza delle colonie greche nei costumi, nella cultura, nella lingua e nella religione.
Nel
473 a.C.
combatterono vittoriosamente contro
Taranto
alleandosi con i
Peucezi
.
Note:
1
Jochen Bleicken
- Roma e l'Italia, in I Propilei Vol. IV - Mondadori, Milano, 1969
Vedi anche:
Popolazioni in Italia in età romana
Riferimenti letteratura:
Virgilio - Eneide
Theodor Mommsen - Storia di Roma Antica
Indice sezione