4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Galli Boi
Popolazione celtica proveniente dalle
Gallie
che dal
sesto secolo a.C.
penetrò in
Italia
,
Baviera
e
Boemia
(che da loro prese il nome).
In
Italia
occuparono territori dell'attuale
Emilia
togliendoli agli
Etruschi
e fecero di
Felsina
(
Bologna
) il loro centro principale.
Secondo
Strabone
occuparono la regione intorno al
Po
fino al
191 a.C.
quando, cacciati dai
Romani
, si trasferirono in
Istria
.
Polibio
parla di una loro sconfitta già nel
224 a.C.
ad opera dei
consoli
Quinto Fulvio Flacco
e
Tito Manlio Torquato
.
Leggiamo in
Livio
di una loro ribellione nel
218 a.C.
e della loro collaborazione con
Annibale
che aiutarono nel transito sulle
Alpi
.
Nel
204 a.C.
insorsero insieme a
Insubri
e
Cenomani
, ma quando seppero che i
Romani
stavano bruciando i loro campi abbandonarono la battaglia per difendere il proprio territorio. Gli
Insubri
furono sconfitti dal
console
Marco Cornelio Cetego
e i Boi, scoraggiati, si dispersero.
Nel
201 a.C.
sconfissero l'esercito del
console
Publio Elio Peto
uccidendo settemila uomini.
Nel
196 a.C.
riuscirono ad ottenere una vittoria sull'esercito del
console
Marco Claudio Marcello
ma questi poco dopo li debellò e conquistò la città di
Como
. Quindi
Marcello
si ricongiunse al collega
Lucio Furio Purpurione
nei pressi di
Felsina
dove i Boi si arresero senza combattere.
L'anno successivo furono sconfitti insieme agli
Insubri
dal
console
Lucio Valerio Flacco
nei pressi di
Milano
.
Una nuova rivolta dei Boi nel
194 a.C.
fu comandata dal loro capo
Boiorige
e fronteggiata dal
console
Tiberio Sempronio Longo
che vinse una lunga battaglia con forti perdite da ambo le parti.
Analogo esito ebbe la battaglia dei Boi contro il
console
Lucio Cornelio Merula
nel
193 a.C.
I Boi furono infine definitivamente sottomessi nel
191 a.C.
dal
console
Scipione Nasica
Riferimenti letteratura:
Polibio di Megalopoli - Storie
Livio - Storia di Roma
Plinio il Vecchio - Storia Naturale
Strabone - Geografia
Indice sezione