4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Celio



Secondo Tacito (Annali IV, 65) il Celio si sarebbe chiamato in precedenze Mons Quaerquetulanus che rimanderebbe al remotissimo insediamento dei Quearquetulani ricordato da Plinio il Vecchio.
Il nome Celio è posto dalla tradizione in rapporto con le imprese dell'etrusco Cele Vibenna.
Sul Celio si ricordano le porte Capena, Quaerquetulana e Celimontana, da questo settore iniziavano le vie esterne verso i Colli Albani ( poi Via Latina e Via Appia ).

Sul colle Celio si estende il Rione XIX Celio, che fa parte del centro storico e confina con i Rioni Monti, San Saba, Ripa e Campitelli mentre a sud-est confina con il quartiere Appio Latino dal quale è separato dalle Mura Aureliane.

Principali monumenti:
Colosseo
Arco di Costantino
Arco di Druso
Arco di Dolabella e Silano
Clivus Scauri
Sepolcro degli Scipioni
Villa Celimontana
Fontana della Navicella

Porte
Porta San Sebastiano
Porta Arco di Dolabella
Porta Latina
Porta Metronia
Porta Celimontana (scomparsa)
Porta Querquetulana (scomparsa)



Riferimenti letteratura:
  • Cicerone - La Repubblica
  • Livio - Storia di Roma
  • Dionigi di Alicarnasso - Storia di Roma Antica
  • Svetonio - Vite dei Cesari
  • Tacito - Annali


    Vedi anche:
  • Rioni di Roma
  • Porte di Roma




  • Indice sezione