4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Celio
Secondo
Tacito
(Annali IV, 65) il Celio si sarebbe chiamato in precedenze
Mons Quaerquetulanus
che rimanderebbe al remotissimo insediamento dei
Quearquetulani
ricordato da
Plinio il Vecchio
.
Il nome Celio è posto dalla tradizione in rapporto con le imprese dell'etrusco
Cele Vibenna
.
Sul Celio si ricordano le porte
Capena
, Quaerquetulana e Celimontana, da questo settore iniziavano le vie esterne verso i
Colli Albani
( poi
Via Latina
e
Via Appia
).
Sul colle Celio si estende il Rione XIX Celio, che fa parte del centro storico e confina con i Rioni Monti, San Saba, Ripa e Campitelli mentre a sud-est confina con il quartiere Appio Latino dal quale è separato dalle
Mura Aureliane
.
Principali monumenti:
Colosseo
Arco di Costantino
Arco di Druso
Arco di Dolabella e Silano
Clivus Scauri
Sepolcro degli Scipioni
Villa Celimontana
Fontana della Navicella
Porte
Porta San Sebastiano
Porta Arco di Dolabella
Porta Latina
Porta Metronia
Porta Celimontana (scomparsa)
Porta Querquetulana (scomparsa)
Riferimenti letteratura:
Cicerone - La Repubblica
Livio - Storia di Roma
Dionigi di Alicarnasso - Storia di Roma Antica
Svetonio - Vite dei Cesari
Tacito - Annali
Vedi anche:
Rioni di Roma
Porte di Roma
Indice sezione