4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Concilio di Trento 1545 - 1563
Mentre la dottrina di
Martin Lutero
prendeva piede in
Europa
e la riforma protestante andava consolidandosi, l'imperatore
Carlo V
prese a sollecitare al papa
Clemente VII
la convocazione di un concilio universale per la riforma della Chiesa e la pacificazione del mondo cristiano.
Clemente VII
si dimostrò contrario e rimandò la convocazione per ostilità verso l'imperatore e per timore che si riaffermassero quelle idee conciliaristiche che da secoli negavano la superiorità del potere papale su quello del concilio.
Clemente VII
morì il 25 settembre
1534
e salì al soglio pontificio
Paolo III
che durante i primi anni di pontificato vide aggravarsi sempre di più la rottura fra cattolici e protestanti. Dopo il fallimento del primo colloquio di Ratisbona il papa era costratto a convocare il concilio il cui inizio fu rimandato a causa delle ostilità tra
Impero
e
Francia
che si conclusero con la pace di Crépy firmata il 18 settembre
1544
.
Il 13 dicembre
1545
il Concilio di Trento, XIX concilio ecumenico della Chiesa Cattolica, aprì i suoi lavori con una solenne cerimonia. Nella prima fase del Concilio fu necessario un compromesso fra le priorità indicate dal papa, tutte di natura dogmatica, e le richieste dell'imperatore che vertevano su questioni politiche e disciplinari.
Paolo III
impose decisioni che precludevano ogni intesa con i seguaci di
Luteroc/a>, come la condanna della dottrina delle giustificazioni. Fu ribadita l'efficacia dei Sacramenti e furono prese alcune risoluzioni in materia disciplinare come l'obbligo di residenza dei vescovi nelle loro diocesi.
Nel
1547
i lavori furono sospesi per contrasti fra papa e imperatore. La seconda fase del Concilio ebbe inizio nel
1551
dopo la morte di
Paolo III
e l'elezione di
Giulio III
. Questa volta erano presenti tredici rappresentanti tedeschi dei protestanti ma non riuscirono a far accettare la loro istanza di revisionare le decisioni già prese e le loro richieste conciliaristiche. In questa seconda fase fu approfondita la discussione sui Sacramenti, in particolare sull'eucarestia, ma nell'aprile del
1552
il Concilio venne di nuovo sospeso e riprese colo dopo dieci anni, il 18 gennaio
1562
, durante il pontificato di
Pio IV
.
L'ultima fase terminò il 4 dicembre
1563
, venne decretato che si tenessero sinodi diocesani e provinciali oltre alle regolari visite pastorali alle diocesi da parte dei vescovi.
Fu reso vincolante il celibato ecclesiastico e si deliberò su questioni disciplinari minori. Sul piano dogmatico si riaffermarono le prerogative dell'eucarestia, del sacerdozio e del matrimonio, vennero confermate le dottrine sul Purgatorio e sui santi.
Il Concilio di Trento non ricompose lo scisma ma definì più chiaramente le differenza fra cristianesimo cattolico e protestante.
L'opera successiva di riorganizzazione nell'ambito della Chiesa cattolica fu attuata nel periodo detto
Controriforma
e influenzò la Chiesa stessa e la vita culturale europea in generale per secoli.
Dopo il Concilio nacquero nuovi ordini religiosi e fu rinnovata l'
Inquisizione
, ma i pontefici riporesero anche una più attiva politica di controllo sullo
Stato Pontificio
, sui suoi domini e sulla sua popolazione.
Indice sezione