4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Mincio - Sarca



Caratteristiche
Il Mincio nasce in Trentino dall'Adamello e scorre con il nome di Sarca fino al lago di Garda attraversando la provincia di Trento.
Entra nel lago fra Torbole e Riva del Garda e ne riesce nei pressi di Peschiera dove assume il nome di Mincio.
Scorrendo nel territorio di Mantova forma tre bacini detti lago Superiore, lago di Mezzo e lago Inferiore.
A 75 km. dal lago confluisce da sinistra nel Po presso Governolo.
Dalla fonte al lago di Garda il Sarca percorre 78 km., il lago attraversato è lungo 41 km. ed il tratto denominato Mincio dal lago al Po è lungo 75 km. per un totale di 194 km.

Principali centri bagnati dal fiume
Come Sarca: Dro, Arco
Come Mincio: Peschiera, Goito, Curtatone, Mantova.

Mitologia
Secondo un mito che Dante fa raccontare a Virgilio nel XX canto dell'Inferno, l'indovina Manto, figlia di Tiresia, dopo aver a lungo vagato giunse nel luogo dove il Mincio forma una serie di bacini paludosi. Fra questi Manto trovò una terra asciutta, non coltivata e deserta e vi si stabilì con i suoi servi, lontana dal consorzio umano, per dedicarsi alle sue arti magiche fino alla morte.
La gente dei dintorni successivamente si riunì in quel luogo difeso dalla palude circostante e fondò una città che, in memoria della maga, chiamò Mantova.

Storia
Durante la prima guerra di indipendenza furono combattute lungo le rive del Mincio importanti battaglie fra Italiani ed Austriaci: Goito (8 aprile 1848), Mozambano (10 aprile 1848), Valeggio (10 aprile 1848), Montanara (29 maggio 1848), Curtatone (29 maggio 1848) ed ancora Goito (30 maggio 1848).
Dal 1859 al 1866 il Mincio segnò il confine fra Stato Sabaudo ed Impero Asburgico.



Riferimenti letteratura:
  • Divina Commedia - Inferno


  • Indice sezione