4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Riferimenti Genealogici
Genitori:
Piero de' Medici
Lucrezia Tornabuoni De' Medici
Famiglia:
Medici
Fratelli e sorelle:
Lorenzo de'Medici
Giuliano de' Medici
Secondo figlio di
Piero de'Medici
e di
Lucrezia Tornabuoni
, fratello di
Lorenzo il Magnifico
, nacque a
Firenze
il 28 ottobre
1453
.
Come il fratello ricevette una sofisticata educazione umanistica e dalla morte del padre, avvenuta nel
1469
, affiancò
Lorenzo
nella signoria di
Firenze
e nella conduzione degli affari di famiglia.
Sebbene fosse ancora molto giovane, fu a
Roma
nel
1469
per le trattative matrimoniali con la famiglia di
Clarice Orsini
, fidanzata di
Lorenzo
.
Negli anni successivi visitò
Milano
ospite di
Galeazzo Maria Sforza
, quindi
Venezia
,
Padova
,
Vicenza
,
Verona
e
Mantova
.
Considerò l'idea di prendere i voti per diventare cardinale ma l'abbandonò rapidamente. Amante dell'equitazione e delle attività sportive, vinse nel
1475
il tradizionale torneo di Piazza
Santa Croce
, evento cantato da Poliziano nelle
Stanze per la giostra
.
Dopo aver scartato diversi progetti matrimoniali, nel
1477
Giuliano si fidanzò con Semiramide d'Appiano della famiglia dei signori di
Piombino
ma morì prima del matrimonio.
Nel
1478
i membri della
famiglia dei Pazzi
, rivali dei
Medici
in campo politico e finanziario, decisero con il favore di papa
Sisto IV
di eliminare i due fratelli che guidavano lo stato. L'attentato ebbe luogo il 26 aprile
1478
nella cattedrale di
Santa Maria del Fiore
mentre i due
Medici
assistevano a una funzione religiosa. Giuliano fu ucciso dai pugnali dei congiurati mentre
Lorenzo
riuscì a salvarsi.
Un mese dopo nasceva il figlio di Giuliano e della sua amante Fioretta Gorini,
Giulio de'Medici
che diverrà papa con il nome di
Clemente VII
.
Giuliano fu sepolto il 30 aprile nella
basilica di San Lorenzo
.
Lorenzo
volle la cattura e l'esecuzione di tutti i congiurati e i
Pazzi
vennero banditi dalla città .
Indice sezione