4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Asti
Comune del
Piemonte
, capoluogo di provincia situato nella Valle del Tanaro a circa 60 km. da
Torino
fra le colline delle Langhe e del Monferrato, zone rinomate per la produzione vinicola.
Il territorio comunale ha una superficie di 151,82 kmq e confina con i comuni di Azzano d'Asti, Baldichieri d'Asti, Calliano, Castagnole Monferrato, Castell'Alfero, Castello di Annone, Celle Enomondo, Chiusano d'Asti, Cinaglio, Cossombrato, Isola d'Asti, Monale, Mongardino, Montegrosso d'Asti, Portacomaro, Refrancore, Revigliasco d'Asti, Rocca d'Arazzo, San Damiano d'Asti, Settime, Tigliole, Vigliano d'Asti.
La popolazione è di circa 74.000 abitanti.
Storia
La colonia di
Hasta Pompeia
fu fondata dai
Romani
in una zona di insediamenti liguri.
Nel
Medioevo
Asti appartenne ai
Longobardi
quindi ai
Carolingi
e nell'
XI secolo
si resse come libero comune.
Nel
1312
si sottomise al re di
Napoli
Roberto d'Angiò
e nel
1349
ne divenne signore il marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo. Passata nel
1379
a
Giangaleazzo Visconti
, fu da questi ceduta ai duchi d'Orlean come dote della figlia
Valentina
che sposò Luigi di Valois.
Nel
1531
passò ai Savoia come dote di Beatrice del
Portogallo
, sposa di Carlo III di Savoia. Rimasta ai Savoia fino alla costituzione del Regno d'Italia, divenne capoluogo di provincia nel
1935
.
Archeologia
Domus romana di via Varrone
Chiese
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cripta di Sant'Anastasio
Collegata di San Secondo
Chiesa di San Pietro in Consavia
Chiesa di Santa Maria Nuova
Chiesa della Madonna del Portone
Chiesa di Santa Caterina
Chiesa di San Paolo
Chiesa di San Martino
Chiesa di San Silvestro
Chiesa di San Rocco
Palazzi
Palazzo Catena
Palazzo Zoya
Palazzo del PodestÃ
Palazzo Gazzell
Palazzo Malabaila
Palazzo Civico
Palazzo Ottolenghi
Palazzo Mazzetti
Altri edifici e monumenti
Torre Rossa
Torre Comentina
Torre De Regibus
Torre Guttuari
Torre Solaro
Torre Troyana
Monumento a Vittorio Alfieri
Monumento all'Unità d'Italia
Monumento a Vittorio Emanuele II
Monumento a Umberto I
Riferimenti letteratura:
Plinio il Vecchio - Storia Naturale
Paolo Diacono - Storia dei Longobardi
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Indice sezione