4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Giovanni di Bicci de' Medici
Figlio di Averardo detto Bicci, nacque a
Firenze
nel
1360
.
Fu avviato al mestiere di banchiere con un apprendistato presso il banco romano dello zio Vieri che più tardi rilevò con il contributo di due soci di minoranza e la dote della moglie.
Aveva sposato Piccarda Buesi dalla quale ebbe due figli,
Cosimo
e Lorenzo.
Trasferì il banco a
Firenze
quindi, ampliando gli affari aprì filiali a
Roma
,
Venezia
e
Napoli
.
Fu banchiere e commerciante, fondatore del Banco Medici e proprietario di una fabbrica di stoffa di lana. Non dimostrava grandi ambizioni politiche, ma comportandosi da difensore degli umili ottenne grande favore popolare.
Nel
1402
fu nominato priore, nel
1403
fu ambasciatore a
Bologna
per
Firenze
e nel
1421
ebbe la carica di Gonfaloniere di Giustizia.
Avversari di Giovanni erano gli
Albizi
, una famiglia potente con pretese di supremazia. Quando Rinaldo degli Albizzi promosse la tassazione degli immobili (
1427
) Giovanni ne fu danneggiato ma evitò di opporsi per conservare il sostegno popolare.
Fu sostenitore dell'antipapa
Giovanni XXIII
(che gli aveva affidato la gestione finanziaria della Chiesa) e quando nel
1415
questi venne imprigionato per ordine dell'imperatore
Sigismondo di Lussemburgo
, Giovanni di Bicci provvide a sue spese al riscatto. Alla morte di
Giovanni XXIII
, nel
1419
, fu ancora Giovanni di Bicci a pagare le spese per la sepoltura nel
Battistero di Firenze
.
Figli:
Cosimo de' Medici
Indice sezione