4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Anfizione



Mitico re di Atene, secondo Apollodoro prese il potere spodestando Cranao.
Venne più tardi deposto per una congiura organizzata da Erittonio.
Avrebbe fondato le anfizionie con santuario ad Antela, associazioni di gruppi di popolazioni confinanti con significato sacrale e legate al culto di una particolare divinità . L'anfizionia di Antela condivideva il culto di Demetra e poi di Apollo a Delfi e associava dodici popoli, dalla Tessaglia alla Focide, in un Consiglio che riuniva delegati per ciascun popolo, organizzava le feste religiose e decretava la sospensione di eventuali ostilità militari. Si ricordano anche le anfizionie di Beozia, Onchesto, delle popolazioni ioniche e delle doriche.
Dioniso di Alicarnasso (IV,25) paragona il modello anfizionico alle attività di Servio Tullio per legare fra di loro le popolazioni latine.
Figlio di Deucalione e Pirra, Anfizione è fratello di Elleno e di Protogenia
Pausania parla di un locale a lui consacrato e di una statua nel portico del Ceramico.


Riferimenti letteratura:
  • Dionigi di Alicarnasso - Storia di Roma Antica
  • Pausania - Descrizione della Grecia
  • Pseudo-Apollodoro - Biblioteca


    Vedi anche:
  • Re di Atene


  • Riferimenti Genealogici

  • Padre: Deucalione e Pirra

    Indice sezione