4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Bosforo Cimmerio
Lo stretto che mette in comunicazione il
Mar Nero
ed il
Mar d'Azov
, oggi stretto di Kerc.
Nell'antichità le sue rive erano abitate dal popolo dei
Cimmeri
(da cui il nome) poi cacciati dagli
Sciti
nell'
VIII secolo a.C.
A partire dal
VII secolo a.C.
vi nacquero colonie greche dei Milesi (Penticapeo, Fanagoria ed altre) e degli
Ateniesi
(Nymphaeum).
Nel
V secolo a.C.
una dinastia originaria della
Tracia
fondò un regno che sarebbe durato fino agli ultimi anni del
II secolo a.C.
, quando il Bosforo fu occupato da
Mitridate
re del
Ponto
che pose sul trono il figlio
Macare
che venne sconfitto dai
Romani
e fu sostituito dal fratello
Farnace II
.
Quest'ultimo si sottomise a
Pompeo Magno
, più tardi tentò di ribellarsi e venne definitivamente sconfitto da
Giulio Cesare
nel
47 a.C.
Farnace II
fu ucciso in battaglia dal governatore ribelle
Asandro
che governò fino al
17 a.C.
Alla sua morte si verificarono tentativi di usurpazione ma intervenne il romano
Marco Vipsanio Agrippa
che affidò il regno a
Polemone I
, originario della
Cilicia
, che aveva aiutato
Marco Antonio
nella guerra contro i
Parti
e che regnò fino all'
8 a.C.
In età imperiale il regno del Bosforo fu sempre cliente di
Roma
fino al
341
quando fu invaso dagli
Unni
.
Durante il
Medioevo
fece parte dell'
Impero Bizantino
.
Riferimenti letteratura:
Polibio di Megalopoli - Storie
Diodoro Siculo - Biblioteca storica
Strabone - Geografia
Plinio il Vecchio - Storia Naturale
Tacito - Annali
Dione Cassio - Storia romana
Indice sezione