4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Cesena
Comune dell'
Emilia Romagna
, nella provincia di Forlì-Cesena.
E' situata a 15 km. ddal mare all'incrocio fra la
Via Emilia
e la Via Romea, nella valle del fiume Savio.
Il territorio, in parte collinare, ha superficie di349,5 km
2
e confina con i comuni di Bertinoro, Cervia, Cesenatico, Civitella di Romagna, Gambettola, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Montiano,
Ravenna
, Roncofreddo, Sarsina.
La popolazione è di circa 97.000 abitanti.
Storia
Villaggio degli
Umbri
risalente al
VI secolo a.C.
, appartenne come tutta la regione ai
Romani
.
Occupata da
Teodorico
e poi ripresa dai
Bizantini
, dal
VI secolo
fece parte dell'
Esarcato
.
Passò alla Chiesa con la donazione carolingia e nel
1333
divenne dominio degli Oderlaffi fino al
1357
quando l'intervento del
Cardinal Albornoz
la riportò allo Stato Pontificio.
Nel
1377
, durante la guerra fra
Firenze
e il Papato, il cardinare
Roberto di Ginevra
(futuro antipapa
Clemente VII
) condusse truppe di mercenari bretoni a svernare a Cesena; le razzie dei mercenari provocarono disordini e per reprimerli il cardinale chiamò gli Inglesi di
Giovanni Acuto
che fecero una strage uccidendo oltre 5.000 cesenati.
Nel
XV secolo
la signoria dei
Malatesta
realizzò la Rocca Malatestiana e la Biblioteca Malatestiana, la città fu quindi capitale del ducato di Romagna per un breve periodo all'inizio del
XVI secolo
prima di tornare dominio della Chiesa fino all'unità d'Italia.
Riferimenti letteratura:
Strabone - Geografia
Plinio il Vecchio - Storia Naturale
Procopio di Cesarea - La guerra gotica
Divina Commedia - Inferno
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Alessandro Gherardi - La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta Guerra degli Otto Santi
Alfonso Capecelatro - Storia di Santa Caterina da Siena e del Papato del suo tempo
Indice sezione