4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Ercole I d'Este
Figlio di
Niccolò III d'Este
e di Ricciarda di Saluzzo, nacque a
Ferrara
il 26 ottobre
1431
, fu dal
1445
al
1460
a
Napoli
con il fratello minore Sigismondo per essere educato alla corte aragonese, studiò strategia militare e architettura.
Il fratello maggiore
Leonello
resse la signoria di
Ferrara
,
Modena
e
Reggio
dal
1441
al
1450
, gli successe il fratellastro
Borso d'Este
che fu in carica fino al
1471
e ottenne il titolo di duca. Dal
1460
in poi, lasciata
Napoli
, Ercole militò per diversi signori senza ottenere particolari successi. Nel
1467
fu ferito a un piede in battaglia e rimase zoppo per il resto della vita.
Alla morte di
Borso
, nel
1471
, Ercole prese il titolo ducale come aveva segretamente concordato con l'imperatore
Enrico III
anni prima ma si opponeva Niccolò figlio di Leonello.
Per sostenere le sue pretese, Niccolò si accordò con
Ludovico III Gonzaga
marchese di
Mantova
e con
Galeazzo Maria Sforza
duca di
Milano
. Quest'ultimo preparò un intervento militare in favore di Niccolò ma venendo a sapere che i
Veneziani
avrebbero sostenuto Ercole desistette dall'impresa.
Il titolo di Ercole I fu confermato da
Sisto IV
, nel
1473
il duca sposò Eleonora d'Aragona figlia di
Ferdinando I
re di
Napoli
. Il primo figlio maschio della coppia fu
Alfonso
nato il 21 luglio
1476
. Il primo settembre dello stesso anno Niccolò tentò un colpo di stato che aveva organizzato con l'aiuto di
Galeazzo Maria Sforza
. Giunse a
Ferrara
navigando sul
Po
con cinque navi cariche di armate e occupò la città . In quel momento Ercole si trovava altrove e Eleonora si rifugiò con il cognato Sigismondo in un castello dove mancavano mezzi di sostentamento.
Le aspettative di Niccolò furono deluse perché la cittadinanza, soddisfatta del governo di Ercole, gli si rivoltò contro: al ritorno del duca il golpista fu decapitato, molti dei suoi uomini furono uccisi al momento della cattura o impiccati poco dopo.
Nel
1478
, durante la guerra che seguì alla
congiura dei Pazzi
, Ercole fu nominato capitano generale delle milizie di
Firenze
e
Milano
e nel
1479
fu scomunicato da
Sisto IV
. Fra le complicate vicende di quella guerra si citano numerosi cambiamenti di alleanze e quando a
Milano
prese il potere
Ludovico il Moro
, la duchessa
Bona di Savoia
chiese aiuto a Ercole che accorse in
Lombardia
ma lasciò sguarnita la
Toscana
dove la sua gente subì una dura sconfitta.
Nel
1482
i
Veneziani
, con l'appoggio di
Sisto IV
, attaccarono il ducato e giunsero a occupare parte della città di
Ferrara
mentre Alfonso duca di Calabria, alleato di Ercole, attaccava lo stato della Chiesa e veniva sconfitto il 21 agosto
1482
nella battaglia di Campomorto.
Questa guerra si concluse nel
1484
con un trattato di pace che privò gli
Estensi
del Polesine e di Rovigo ma rese loro altre località nel
Veneto
.
Nel
1492
Ercole accolse a
Ferrara
parte degli
Ebrei
cacciati dalla
Spagna
e nel
1498
quelli provenienti dal
Portogallo
.
Nel
1499
Milano
,
Venezia
e
Firenze
affidarono a Ercole I l'arbitrato per concludere la guerra di
Pisa
. Decise di assegnare
Pisa
ai
Fiorentini
che avrebbero dovuto pagare una forte somma a
Venezia
mentre le rendite pubbliche sarebbero andate ai
Pisani
. I
Pisani
non accettarono la decisione e continuarono la guerra, infine
Pisa
venne conquistata per
Firenze
da
Vitellozzo Vitelli
.
Ercole I d'Este morì
Ferrara
il 25 gennaio
1505
lasciando il ducato al figlio
Alfonso I
. Dalla moglie Eleonora d'Aragona aveva avuto sette figli: Isabella d'Este,
Beatrice d'Este
,
Alfonso
I, Ferrante d'Este, Ippolito d'Este, Sigismondo d'Este, Alberto d'Este.
Dall'amante Isabella Arduino ebbe Giulio d'Este e da Ludovica Condolmieri Lucrezia e Lorenzo.
Riferimenti letteratura:
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Riferimenti Genealogici
Padre:
Niccolò d'Este
Famiglia:
Este
Fratelli e sorelle:
Ugo d'Este
Leonello d'Este
Borso d'Este
Figli:
Ippolito d'Este
Isabella d'Este
Alfonso d'Este
Beatrice d'Este
Indice sezione