4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Belgio
Informazioni generali
Nazione dell'
Europa
Occidentale
Confini:
Paesi Bassi
,
Germania
, Lussemburgo,
Francia
, Mare del Nord
Superficie: 30.510 kmq.
Popolazione: circa 11 milioni di abitanti
Denominazione ufficiale: Regno del Belgio
Capitale: Bruxelles
Governo: Monarchia parlamentare federale
Lingue: Fiammingo, Francese, Tedesco
Religione prevalente: Cattolicesimo
Paese membro dell'Unione Europea
Regioni
Fiandre
Vallonia
Regione di Bruxelles
Cenni storici
In età romana il territorio dell'attuale Belgio, nella
Gallia Settentrionale
, era abitato da un gruppo di tribù dalle origini miste, germaniche e celtiche, che i
Romani
chiamavano
Belgae
.
Nel
57 a.C.
Giulio Cesare
conquistò la regione che entrò a far parte dell'impero romano.
Dal
V secolo
il Belgio fu annesso al regno dei
Franchi
e nel
IX secolo
all'impero di
Carlo Magno
. Quando l'impero fu suddiviso tra gli eredi di
Carlo Magno
, la parte che comprendeva il Belgio andò a
Lotario
e prese il nome di
Lotaringia
.
Dal
IX
al
XII secolo
furono costituiti in Belgio diversi stati:
Contea delle Fiandre
, Ducati di
Brabante
, di Limburgo, di Lussemburgo, Contea di
Hainaut
, Contea di Namur e altri minori.
Durante il
Medioevo
questi territori rimasero coesi grazie alla comunanza di cultura e di interessi economici e accanto all'agricoltura si svilupparono attività artigianali e commerciali. Nel periodo dal
1384
al
1482
il Belgio fu riunificato sotto i
duchi di Borgogna
.
Dal
1500
al
1700
fu governato dagli
Asburgo di Spagna
, nel
XVIII secolo
dagli
Asburgo
d'Austria.
Con il trattato di Campoformio del
1794
il Belgio passò alla
Francia
e fu sottoposto ad un regime militare che fu mitigato con l'avvento di
Napoleone
. Conclusa la parentesi napoleonica, nel
1815
fu costituito il regno dei
Paesi Bassi
che incluse anche il Belgio.
Nel
1830
i Belgi insorsero contro il re Guglielmo I e il 4 ottobre 1830 dichiararono l'indipendenza del loro paese. Nel 1831 i Belgi elessero il principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Gotha (Leopoldo I) ma solo nel
1839
il re Guglielmo dei
Paesi Bassi
riconobbe l'indipendenza del Belgio. Nel
1865
a Leopoldo I successe il figlio Leopoldo II che intraprese la politica di espansione che portò alla conquista del Congo.
Nel
1914
il Belgio fu occupato dai
Tedeschi
ma al termine della guerra ottenne l'assegnazione di territori appartenuti alla
Germania
.
Nel
1940
i
Tedeschi
invasero di nuovo il Belgio e fecero prigioniero il re Leopoldo III deportandolo in
Germania
. Nel
1944
venne nominato re Carlo, fratello di Leopoldo. La questione fu risolta nel
1950
con un referendum popolare che richiamò al trono Leopolo III il quale abdicò nel
1951
in favore del figlio Baldovino I.
Dal
1960
il Belgio perse i territori africani. Nel
XX secolo
si accentuò l'autonomia delle due principali comunità , fiamminga e vallonia, tanto che dagli anni settanta non esistono più partiti nazionali.
L'attuale re Filippo del Belgio è in carica dal 21 luglio
2013
.
Indice sezione