4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Eezione
Re della città di
Tebe Ipoplacia
, in
Cilicia
. Padre di
Andromaca
e Pode.
Viene ucciso da
Achille
insieme a sette figli maschi. Nel sesto canto dell'
Iliade
Andromaca
ricorda che
Achille
, dopo aver ucciso Eezione non osò spogliarne il cadavere ma, in segno di rispetto, lo pose sul rogo con tutte le armi.
In quell'occasione
Achille
prese come parte del bottino un disco di ferro che Eezione soleva lanciare e che verrà utilizzato nei giochi funebri in onore di
Patroclo
, una cetra d'argento ed il cavallo Pedaso.
Un altro Eezione, Eezione di Imbro, viene citato nel canto XXI dell'
Iliade
come colui che riscattò Licaone figlio di
Priamo
che era stato catturato e venduto come schiavo da
Achille
.
Ditti Cretese (II, XVII)
cita un Eezione re dei
Cilici
marito di
Astinome (Criseide)
che viene fatta prigioniera da
Achille
.
Riferimenti letteratura:
Iliade
Ditti Cretese - Storia della guerra troiana
Ovidio - Metamorfosi
Indice sezione