4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Galeazzo Maria Sforza
Figlio di
Francesco Sforza
e di
Bianca Maria Visconti
, nacque a
Fermo
il 24 gennaio
1444
.
Ricevette una raffinata educazione impartita da maestri aderenti all'Umanesimo e già durante l'infanzia, accompagnato da un precettore o dalla madre, svolse missioni diplomatiche per conto del padre. Apprese le regole della politica con l'aiuto del ministro
Cicco Simonetta
.
Ereditò il titolo di duca di
Milano
alla morte del padre nel
1466
e per alcuni anni governò insieme alla madre finché questa non fu costretta a ritirarsi dalla vita politica.
Autoritario e dissoluto, attirò contro di se odio e rivalità ed infine cadde vittima di una congiura organizzata da avversari politici e nemici personali che lo pugnalarono a morte a
Milano
il 26 dicembre
1476
.
Galeazzo Maria Sforza fu fidanzato con Susanna Gonzaga, poi con la sorella di lei Dorotea, ma questi fidanzamenti non ebbero esito a causa della cifosi, tara ereditaria dei Gonzaga che si manifestò con la gobba in vari membri della famiglia.
Nel
1468
il giovane duca sposò
Bona di Savoia
dalla quale ebbe quattro figli:
Gian Galeazzo Maria
che gli successe nel ducato, Ermes Maria,
Bianca Maria
e
Anna Maria
.
Ebbe inoltre altri figli dalle amanti: da Lucrezia Landriani nacquero Carlo,
Caterina
, Alessandro e Chiara, da Lucia Marliani Galeazzo e Ottaviano Maria.
Vedi anche:
Ducato di Milano
Riferimenti Genealogici
Padre:
Francesco I Sforza
Madre:
Bianca Maria Visconti
Famiglia:
Famiglia Sforza
Fratelli e sorelle:
Ascanio Maria Sforza
Ludovico Maria Sforza
Ippolita Maria Sforza
Filippo Maria Sforza
Sforza Maria Sforza
Elisabetta Maria Sforza
Matrimoni - Unioni:
Bona di Savoia
Figli:
Caterina Sforza Riario
Bianca Maria Sforza
Gian Galeazzo Sforza
Ermes Maria Sforza
Anna Maria Sforza
Carlo Sforza
Alessandro Sforza
Chiara Sforza
Indice sezione