4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Gregorio I papa
Nacque intorno fra il
535
ed il
540
dalla famiglia Anicia, nobile famiglia romana di antica tradizione. Intraprese la carriera politica arrivando, ancora molto giovane, alla carica di prefetto dell'Urbe, ma poi prese i voti religiosi, fu ordinato diacono da
Benedetto I
e decise di trasformare la sua casa sul
Celio
in un monastero dove si rispettava la regola benedettina.
Nel
579
fu nunzio a
Costantinopoli
per il papa
Pelagio II
, nel
580
divenne cardinale.
Quando
Pelagio II
morì di peste (7 febbraio
590
), Gregorio fu eletto
pontefice
dal popolo romano e venne consacrato il 3 settembre dello stesso anno.
Deciso a riorganizzare la Chiesa in tutti i suoi aspetti, inviò il monaco
Agostino
(futuro vescovo di Canterbury) ad evangelizzare l'Inghilterra (
597
), riorganizzò l'economia dello stato pontificio e creò vaste attività assistenziali, riformò il canto liturgico, difese
Roma
in difficili contingenze, specialmente contro i
Longobardi
. I difficili rapporti con questi ultimi caratterizzarono tutto il suo pontificato. Contro i duchi longobardi
Ariulfo di Spoleto
e
Arechi I di Benevento
, che minacciavano rispettivamente
Narni
e
Napoli
, arrivò ad organizzare spedizioni mailitari, ma in generale cercò di gestire la situazione con i negoziati, accettò di pagare tributi per allontanare i
Longobardi
dai possedimenti della Chiese ed istaurò rapporti amichevoli con la regina
Teodolinda
. I
Romani
lo benedirono come 'consul Dei et defensor civitatis'. Volle per se il titolo di 'servum servorum Dei' che resterà fra gli attributi papali.
Morì a
Roma
nel
604
, gli successe
Sabiniano
.
Santo (festa il 12 marzo) e
padre della Chiesa
.
Opere: Lettere, Libro della regola pastorale, Dialoghi (contenenti la prima biografia di
San Benedetto da Norcia
), Omelie.
Riferimenti letteratura:
Paolo Diacono - Storia dei Longobardi
Giuseppe Cappelletti - Storia della Repubblica di Venezia dal suo principio sino al suo fine
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Vedi anche:
Cronologia dei Papi ed Antipapi
Indice sezione