4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Aquileia
Comune del
Friuli Venezia Giulia
in provincia di Udine, situato sulle rive del fiume Natissa presso la laguna di
Grado
.
Il territorio comunale ha una superficie di 36,84 kmq e confina con i comuni di Fiumicello,
Grado
, Terzo di Aquileia e Villa Vicentina.
La popolazione è di circa 3.500 abitanti.
Storia
Il luogo dove i
Romani
fondarono nel
181 a.C.
la colonia di Aquileia era abitato già nel nono secolo a.C. come dimostrano varie scoperte archeologiche.
Le opere dei
Romani
fecero di Aquileia un importante centro commerciale e porto fluviale, collegato all'
Italia
e al
Centro Europa
dalle vie
Postumia
, Annia e Gemina.
In età imperiale la città raggiunse il massimo splendore nonostante la grave epidemia di peste della seconda metà del
secondo secolo d.C.
, per decadere rapidamente nel
quinto secolo
a causa dell'invasione degli
Unni
.
Interessata dal
Cristianesimo
fin dal
primo secolo
, Aquileia ospitò nel
381
un concilio ecumenico e divenne un importante centro religioso.
Il 18 luglio
452
Attila
espugnò Aquileia e la devastò massacrando la popolazione, in quell'occasione una parte degli abitanti fuggì nella laguna contribuendo a popolare le isole dove sarebbe poi sorta
Venezia
.
Dal
568
il territorio di Aquileia venne diviso fra i
Longobardi
e i
Bizantini
(a questi ultimi andò il sobborgo di
Grado
), nell'
ottavo secolo
la sede del
patriarcato
fu trasferita a
Cividale
e tornò ad Aquileia all'inizio dell'
undicesimo secolo
grazie al patriarca
Poppone
.
Nel
1420
passò a
Venezia
e nel
1509
fu conquistata dal
Sacro Romano Impero
per poi essere restituita al patriarca nel
1535
. Il dominio dei patriarchi durò solo fino al
1543
quando la città passò sotto il capitanato di Gradisca (poi contea di Gorizia e Gradisca) che apparteneva agli Austriaci.
Rimase in questa situazione, salvo un breve periodo nel quale fece parte del Regno Napoleonico d'
Italia
, fino al termine della
prima guerra mondiale
, quando fu annessa al Regno d'
Italia
.
Archeologia
- Zona Archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia, Patrimonio dell'Umanità per l'Unesco.
- Sepolcreto romano
- Via Sacra
- Via Giulia Augusta
Chiese
- Basilica di Santa Maria Assunta
Musei
- Museo Paleocristiano di Monastero
- Museo Archeologico Nazionale
Riferimenti letteratura:
Livio - Storia di Roma
Paolo Diacono - Storia dei Longobardi
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Giuseppe Cappelletti - Storia della Repubblica di Venezia dal suo principio sino al suo fine
Vedi anche:
Patriarchi di Aquileia
Indice sezione