4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
Città
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
CRONOLOGIA GENERALE - Anno 1954
In numeri romani : MCMLIV
Italia
Il 3 gennaio inaugurazione ufficiale della televisione italiana con le prime trasmissioni dagli studi di
Milano
e dai trasmettitori di Torino e Roma
Il 5 febbraio si costituisce il governo centrista di Mario Scelba, dopo un mese dalle dimissioni del governo Pella.
Il 9 febbraio Gaspare Pisciotta, luogotenente di Salvatore Giuliano, viene ucciso nel carcere palermitano dell'Ucciardone con una tazzina di caffè avvelenato. Stava scontando l'ergastolo per la strage di Portella della Ginestra.
Quattro persone muoiono negli scontri con la polizia a Mussomeli (Catania), durante una manifestazione di protesta per gli aumenti sulle utenze dell'acqua.
Il 26 febbraio il governo Scelba ottiene la fiducia al Senato on 123 voti favorevoli contro 110 contrari e 2 astenuti.
Il 6 marzo, nel carcere dell'Ucciardone a Palermo, dopo Pisciotta, muore avvelenato Angelo Russo, altro componente della banda di Salvatore Giuliano
La Camera concede la fiducia al governo Scelba con 300 voti favorevoli contro 283 contrari ed un astenuto.
17 marzo: Antonio Parenza, aiutante del comandante delle forze di repressione del banditismo Ugo Luca, viene incriminato per l'omicidio di Salvatore Giuliano. Sarà assolto il 23 settembre.
Giovanni Malagodi diventa segretario del Partito Liberale Italiano.
Giovanni Guareschi viene condannato ad un anno di reclusione per diffamazione, sarà arrestato il 26 maggio. Aveva pubblicato sul giornale "Candido", del quale era direttore, due lettere del 1944 nel quale Alcide De Gasperi avrebbe proposto agli alleati dei bombardamenti sulle città italiane. Le lettere risultarono false.
11 maggio: Alcide De Gasperi è eletto presidente della Ceca, assemblea della Comunità europea per il carbone e l'acciaio.
Alcide De Gasperi muore improvvisamente a Sella di Valsugana, il 29 agosto.
Letteratura
Premio Bancarella
a Giovanni Guareschi per
Don Camillo e il suo gregge
.
Muore a Torino, il 28 settembre, Vitaliano Brancati.
Premio Strega
a Mario Soldati,
premio Viareggio
a
Rocco Scotellaro
(morto nel 1953).
Premio Nobel
per la Letteratura a
Ernest Miller Hemingway
Arte
Muore a Nizza il pittore Matisse.
Scienza
Il 28 novembre muore a Chicago Enrico Fermi.
Scienze
Giulio Natta, premio Nobel nel 1963, inventa il Polipropilene
Nazioni e governanti in carica nel 1954
Chiesa:
papa
Pio XII
Regno Unito:
regina
Elisabetta II regina del Regno Unito