4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Vaticano
I
Romani
chiamavano
Ager Vaticanus
l'area sulla riva destra del
Tevere
compresa tra il
Gianicolo
, il Colle Vaticano e il Monte Mario. Si tratta di un'area pianeggiante, originariamente insalubre, che in età arcaica era considerata esterna alla città di
Roma
e anzi appartenente ai domini etruschi di
Veio
, da cui la denominazione alternativa di Ripa Veientana.
L'area fu sfruttata come pascolo fino al
primo secolo a.C.
quando iniziò la bonifica del terreno e la costruzione di residenze di lusso da parte di privati abbienti.
Caligola
vi costruì un ippodromo che aveva al centro un obelisco egiziano, lo stesso che ora si trova in Piazza San Pietro.
Come area esterna alla città l'
Ager Vaticanus
poteva ospitare anche necropoli e sepolture isolate, alcune delle quali vennero alla luce durante la costruzione di edifici moderni. Una sepoltura in particolare fu ritenuta quella dell'apostolo
Pietro
che in questi luoghi subì il martirio. Sul sito di questo sepolcro durante il regno di
Costantino
fu iniziata la costruzione dell'antica
Basilica di San Pietro
detta Basilica Costantiniana
Indice sezione