4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Flavio Magno Magnenzio
Generale di stripe franca, al servizio dell'imperatore
Costante
.
Nel
350
si verificò un'insurrezione dei militari e Magnenzio fu proclamato imperatore, fece uccidere
Costante
e prese il potere su
Gallia
,
Spagna
.
Britannia
e in seguito anche su
Sicilia
e
Africa
.
Nello stesso periodo in
Pannonia
il generale Vetranione si fece a sua volta proclamare imperatore e occupò
Pannonia
,
Grecia
e
Macedonia
, mentre a
Roma
il titolo imperiale veniva assegnato a
Flavio Popilio Nepoziano
nipote di
Costantino il Grande
. Un mese dopo
Nepoziano
venne attaccato e ucciso dalle truppe di Magnenzio.
Magnenzio di alleò con Vetranione ed insieme proposero a
Costanzo
di trovare un accordo ma
Costanzo
rifiutò ogni trattativa e marciò contro Vetranione che si trovava in
Dacia
. I soldati di Vetranione si accordarono con
Costanzo
senza combattere e il loro capo si affrettò a deporre la porpora.
Costanzo
lo trattò con clemenza e lasciò che si ritirasse in
Bitinia
dove visse il resto dei suoi anni.
Il 28 settembre
351
le truppe di
Costanzo
si scontrarono in una grande battaglia con quelle di Magnenzio. La battaglia fu vinta da
Costanzo
e Magnenzio fuggì ma entrambi subirono forti perdite. Magnenzio si ritirò un
Gallia
mentre molti suoi soldati disertavano per passare a
Costanzo
.
La definitiva vittoria delle truppe di
Costanzo
avvenne in
Gallia
nel
353
. Magnenzio si suicidò dopo aver ucciso la madre e ferito il fratello Desiderio. Poco dopo si uccise anche il fratello Decenzio. Le province che erano state occupate da Magnenzio si sottomisero spontaneamente a
Costanzo
.
Riferimenti letteratura:
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Vedi anche:
Cronologia degli Imperatori Romani
Indice sezione