4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
Città
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
PUBLIO OVIDIO NASONE
HEROIDES
Penelope e Ulisse
Penelope scrive dopo la caduta di Troia a Ulisse che non è ancora tornato a
Itaca
.
Apre la lettera un lamento di nostalgia di Penelope per lo sposo lontano: se la nave di Paride fosse affondata non le sarebbe toccato tanto dolore, nè la terribile ansia che ogno notizia le provoca.
Penelope racconta di aver ascoltato molte vicende della guerra narrate da suo figlio che le aveva apprese dal vecchio Nestore e cita alcuni episodi come la fine di Ettore o la morte di Dolone e Reso uccisi dallo stesso Ulisse. Molte volte ha mandato persone a
Sparta
a chiedere notizie senza mai ottenere certezze e la donna si consuma nell'attesa e nelle sue paure, non mancandole il dubbio che lo sposo possa aver trovato un'altra donna.
Parla quindi della sgradita presenza dei Proci nella loro casa che le forze sue, del vecchio Laerte e del troppo giovane Telemaco non bastano a contrastare. La preghiera di tornare è per il bisogno che il figlio ha del padre, per il desiderio di Laerte di avere Ulisse vicino nel momento fatale e per la povera consorte la cui gioventù è ormai sfiorita.
Fillide e Demofonte
Demofonte, recatosi ad Atene dopo la morte di Menesteo per verificare la possibilità di salire al trono che era stato di suo padre Teseo, ha promesso partendo alla moglie Fillide di far ritorno entro un mese ma non ha mantenuto la parola.
Fillide gli scrive rimproverandolo dopo quattro mesi di attesa quando ormai ha perduto la speranza. Ricorda quante spiegazioni ha tentato di darsi per quell'assenza e quante volte è rimasta delusa. Ricorda i giuramenti di Demofonte sui suoi avi, sugli dei ... dei oltraggiati che certamente esigeranno vendetta.
Fillide non è pentita di aver accolto demofonte naufrago e di averlo aiutato, ma si pente di averlo amato, di avergli offerto il suo cuore e la sua verginità. Con grande amarezza, la donna ricorda al marito le glorie del suo famoso padre Teseo, il mostro di Creta, i briganti uccisi, la sua discesa negli inferi. La gloria di Demofonta sarà invece l'aver tradita una donna innamorata. Di tutte le imprese paterne sembra che Demofonte ricordi solo il tradimento e l'abbandono di Arianna.
Il lamento di Fillide è voce di un grande rimpianto, di un profondo dolore, dell'ira e dell'offesa, ma si sente anche la nota di una debole, irrinunciabile speranza subito repressa (Misera me! Che dico?) perché non faccia ancora più male.
In conclusione Fillide annuncia la sua decisione di morire, sul suo sepolcro si leggerà che Fillide è morta di sua mano ma per colpa di Demofonte.