4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Aulo Cecina Alieno
Comandante delle legioni della
Germania Superiore
sotto
Galba
, divenne partigiano di
Vitellio
e nel
69 d.C.
guidò il suo esercito verso l'
Italia
. Durante la marcia si scontrò con gli
Elvezi
e ne fece strage. Giunto a
Piacenza
, che era occupata dalle forze di
Otone
, assediò la città ma non riuscendo a prenderla riattraversò il
Po
dirigendosi a
Cremona
.
Scontrandosi con gli otoniani comandati da
Gaio Svetonio Paolino
e Aulo Mario Celso, Cecina fu sconfitto. Gli otoniani concentrarono le loro forze a Bedriaco presso
Cremona
dove il 14 aprile
69
si scontrarono con i vitelliani. Cecina era stato raggiunto da Fabio Valente che comandava il resto delle truppe di
Vitellio
e i due generali ebbero la meglio sugli otoniani.
Quando
Vitellio
occupò
Roma
come imperatore, Cecina e
Valente
ebbero il consolato. Poco più tardi Cecina fu inviato contro
Marco Antonio Primo
che stava invadendo l'
Italia
con un esercito di
Vespasiano
ma invece di combattere tradì
Vitellio
per accordarsi con
Antonio Primo
. Una parte dei suoi soldati, tuttavia, rifiutarono di passare a
Vespasiano
e fecero prigioniero Cecina ma quando furono sconfitti da
Antonio Primo
lo liberarono per mandarlo a trattare la resa con il vincitore.
Antonio
accolse Cecina ma senza trattare con lui lo inviò a
Vespasiano
.
Non si conoscono le vicende di Aulo Cecina negli anni successivi fino al
79
quando fu fatto uccidere da
Tito
, allora prefetto del pretorio, per aver preso parte a una cospirazione contro
Vespasiano
.
Riferimenti letteratura:
Tacito - Storie
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani
Indice sezione