4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Domus Aurea Roma
L'incendio del
64 d.C.
distrusse tutti gli edifici di un ampia zona nel centro di
Roma
, compresa la
Domus Transitoria
, residenza dell'imperatore
Nerone
.
La diceria che
Nerone
avesse provocato l'incendio per liberare spazio per la sua nuova reggia o per incolparne i Cristiani non ha in realtà alcun fondamento storico e le sue origini sono probabilmente da ricercarsi nell'ostilità con cui tutte le fonti note trattano questo imperatore. E' tuttavia un fatto che dopo l'incendio fu dato inizio alla costruzione di una residenza imperiale talmente sontuosa e per molti versi sorprendente da meritare il nome di Domus Aurea: la casa d'oro.
I progettisti, gli architetti Severus e Celer, crearono un complesso di edifici situati tra
Esquilino
,
Palatino
e
Colle Oppio
tra i quali si trovavano vasti giardini, bosci, terreni coltivati e un piccolo lago artificiale, quest'ultimo occupava l'area su cui in seguito venne costruito il
Colosseo
.
Il pittore Fabullus realizzò pitture e decorazioni colorate e arricchite con marmi, pietre preziose e inserti in oro. Nel
Rinascimento
gli artisti visitavano quegli ambienti della Domus Aurea che, interrati e difficilmente accessibili, sembravano grotte e
grottesche
chiamarono le decorazioni che realizzarono riprendendo lo stile di quelle antiche pitture.
La villa e le sue dipendenze occupavano un'area di circa ottanta ettari che erano parte dei duecentoventi ettari della tenuta imperiale realizzata con gli espropri dopo l'incendio.
Cortili, portici, successioni di stanze, un ninfeo, ambienti di rappresentanza e altri destinati allo svago dell'imperatore e dei suoi ospiti, padiglioni, il vestibolo con una statua colossale di
Nerone
, ovunque statue, molte delle quali provenienti dalla
Grecia
.
Morto
Nerone
e condannatane la memoria, buona parte dei terreni della Domus Aurea furono di nuovo destinati a utilizzi pubblici,
Vespasiano
fece drenare le acque del laghetto per fare spazio al suo grande anfiteatro, parte degli edifici cambiarono destinazione, altri furono demoliti o inglobati in nuove costruzioni come le
terme di Tito
e il palazzo di
Domiziano
. Un nuovo incendio nel
104
completò la distruzione della favolosa villa neroniana.
Oggi sono visitabili i resti sul
Colle Oppio
, ambienti destinati probabilmente a feste e banchetti che, rimasti interrati per secoli, furono casualmente riscoperti nel Quattrocento.
Riferimenti letteratura:
Svetonio - Vite dei Cesari
Giovanni Xifilino - Compendio di Dione Cassio
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Sommario delle voci riguardanti Roma
Indice sezione