4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Manfredi di Sicilia
Figlio naturale di
Federico II
e di
Bianca Lancia
e fratellastro di
Corrado IV
, nacque a
Venosa
nel
1232
.
Si oppose insieme a
Corrado
alla Chiesa che, dopo la morte di
Federico
, tentava di riprendere la
Sicilia
.
Manfredi divenne re di
Sicilia
nel
1254
alla morte di
Corrado
, aveva il sostegno di molti stati italiani.
Per ottenere appoggi politici e militari, secondo la consuetudine familiare degli
Hohenstaufen
, intervenne nelle lotte interne di varie città , in particolare sostenne gli esuli ghibellini di
Firenze
inviando truppe in loro aiuto alla battaglia di Montaperti del
1260
nella quale i guelfi subirono una pesante sconfitta.
Il papa
Urbano IV
gli oppose
Carlo I d'Angiò
, fratello del re di
Francia
Luigi IX
.
Carlo d'Angiò
sconfisse ed uccise Manfredi il 26 febbraio
1266
a
Benevento
.
Fra il
1248
e il
1249
Manfredi aveva sposato
Beatrice di Savoia
, figlia di
Amedeo IV di Savoia
, dalla quale era nata
Costanza
, poi sposa di
Pietro III re d' Aragona
e
Valencia
e re di
Sicilia
.
Nel
1259
Beatrice
morì e poco dopo Manfredi sposò
Elena Ducas
dalla quale ebbe quattro figli:
Beatrice, Federico, Enrico, Enzo
.
Riferimenti letteratura:
Divina Commedia - Purgatorio
Vedi anche:
I figli di Manfredi di Sicilia
Riferimenti Genealogici
Padre:
Federico II
Madre:
Bianca Lancia
Famiglia:
Famiglia Hohenstaufen
Fratelli e sorelle:
Enzo
Enrico VII
Corrado IV
Costanza di Staufen
Selvaggia di Staufen
Violante di Svevia
Matrimoni - Unioni:
Beatrice di Savoia
Elena Ducas
Figli:
Costanza di Svevia
Figli di Manfredi di Sicilia
Indice sezione