4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Gaio Rabirio
Ai tempi di
Caio Mario
, il
tribuno della plebe
Lucio Saturnino
aveva provocato violenti moti con le sue proposte per l'assegnazione di terre ai veterani. Agendo in base ad un decreto di emergenza del
Senato
(
senatus consultum ultimum
),
Mario
assediò i ribelli e, nonostante gli avesse garantito l'immunità , lasciò che
Saturnino
venisse ucciso.
L'esecuzione sommaria era particolarmente grave anche perché violava la persona di un
tribuno
, che era considerata sacra.
Questi fatti avvennero nell'anno
100 a.C.
, quasi quaranta anno dopo (
64 a.C.
), il senatore Caio Rabirio venne accusato dal
tribuno della plebe
Tito Labieno
di aver avuto responsabilità nelle morte di
Saturnino
.
Per l'occasione venne ripristinata un'antica procedura giudiziaria detta
perduellionis
che era prevista per i reati contro lo stato.
Vennero nominati i
duoviri
:
Caio Giulio Cesare
, allora agli inizi della sua carriera politica, e
Lucio Giulio Cesare
, suo parente e
console
nel
64 a.C.
, i quali condannarono Rabirio alla pena di morte.
Nel processo di appello Rabirio fu difeso dai più celebri avvocati del suo tempo:
Marco Tullio Cicerone
e
Quinto Ortensio Ortalo
, tuttavia il processo fu interrotto pretestuosamente dal
pretore
Quinto Metello Celere
e non venne mai portato a termine. Rabirio ebbe salva la vita ma senza giungere ad una formale assoluzione.
Riferimenti letteratura:
Dione Cassio - Storia romana
Svetonio - Vite dei Cesari
Indice sezione