4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Basilica di Santa Maria Maggiore Roma
La Basilica di S. Maria Maggiore
Di MarkusMark (Opera propria)
attraverso Wikimedia Commons
Nella
piazza omonima
, nella quale termina
Via Merulana
, sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Secondo la tradizione papa
Liberio
(
352
-
366
) sognò la
Madonna
che gli chiedeva di dedicarle una chiesa nel luogo ove avesse visto compiersi un evento miracoloso. La mattina del
5
agosto
352
nevicò sull'
Esquilino
ed il papa scelse quel luogo per la costruzione della chiesa, costruzione che fu finanziata dal
patrizio Giovanni
che aveva avuto lo stesso sogno. Da questa vicenda derivano le denominazioni altrernative di
Basilica Liberiana
e di
Santa Maria ad Nives
.
Scavi eseguiti negli anni sessanta hanno individuato nel sito un grande edificio di età augustea che fu più volte modificato e restaurato prima della costruzione della basilica.
Nel
431
il
Concilio di Efeso
stabilì il dogma della maternità divina di
Maria
al quale, nel
432
,
Sisto III
dedicò la nuova basilica che costituisce la struttura principale dell'edificio attuale. Ad essa risalgono le tre navate divise da due file di colonne con capitelli ionici che sorreggono architravi continue.
La parte superiore della navata centrale è decorata all'interno con mosaici del
quinto secolo
rappresentanti gli episodi della
Bibbia
fra i quali si aprono le finestre che illuminano la chiesa.
Niccolò IV
fece costruire l'abside ed il transetto affrescato.
Il soffitto centrale mostrava in origine le capriate in legno,
Alessandro VII
le fece coprire con il soffitto attuale attribuito a
Giuliano da Sangallo
.
Ad
Eugenio III
risale il pavimento cosmatesco. Nel
XVIII secolo
Benedetto XIV
affidò a Federico Fuga il rifacimento della facciata.
Lato Anteriore
Il fronte della chiesa è composto da due prospetti simmetrici a cinque piani al centro dei quali si trova il portico sormontato da una loggia a tre arcate. Nel realizzare questa facciata Fuga conservò i preesistenti mosaici che rappresentavano episodi dei Vangeli e la storia di
Liberio
e del
patrizio Giovanni
.
Al sommo della facciata ed agli angoli della loggia si trovano
statue di santi e pontefici
, opere di Carlo Menaldi, Agostino Corsini, Bernardino Ludovisi, Carlo Machionni, Francesco Queicolo e Filippo della Valle.
La statua centrale della
Madonna
è di Filippo Lironi.
Lato sinistro
E' decorato con statue di Francesco Mochi (
S. Matteo
), Stefano Maderno (
Ss. Mattia e Epatra
), Valsoldo (
SS.
Girolamo
e Luca
).
Lato posteriore
Affacciato su Piazza dell'
Esquilino
, con al centro la convessità dell'abside decorata da statue di Francesco Fancelli, il lato posteriore della basilica sovrasta una scalinata monumentale. Fu realizzato da Carlo Rinaldi.
Interno
Fra le opere presenti all'interno della Basilica:
- Monumento a
Niccolò IV
opera di
Domenico Fontana
con statua di Leonardo Sormani, nella navata centrale.
- La
Confessione
rifatta da Virginio Vespignani nel
1864
che custodisce in un'urna d'argento reliquie lignee della culla di
Gesù
portate dai pellegrini in Terra Santa.
- Il baldacchino dell'altare maggiore con colonne di porfido, opera di Ferdinando Fuga.
- I mosaici dell'abside, opera di Jacopo Turriti del
1295
.
- Gli affreschi lacunosi di
Evangelisti
nella cappella dei Ss. Michele e Pietro in Vincoli sono attribuiti a Piero della Francesca.
- La
Cappella Sistina
la cui realizzazione fu affidata da
Sisto V
a
Domenico Fontana
(
1584
-
1589
).
- L'Oratorio del Presepio con
Magi, San Giuseppe, bue, asino
di
Arnolfo di Cambio
e
Madonna con Bambino
del Valsoldo.
- La Cappella Paolina (nella navata sinistra) fu commissionata al Ponzio da
Paolo V
e riprende lo stile della
Cappella Sistina
alla quale è contrapposta, fu affrescata dal Cavalier d'
Arpino
.
- La Cappella Sforza fu realizzata da TIberio Calcagni e
Giacomo della Porta
che lavorarono su disegni di
Michelangelo
dal
1564
al
1573
.
Campanile
Eretto nel
1776
su base del
XII secolo
è alto 75 mt.
Sulla sommità cuspide piramidale aggiunta durante il pontificato di
Giulio II
.
Indice sezione