4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Borgogna
Regione della
Francia Centrale
(31.582 kmq), comprende i dipartimenti della Yonne, della Cote d'Or, della Nièvre e della Saona e Loira.
Si estende fra la Saona e la Loira ed è attraversata dal canale che collega i due fiumi mettendo in comunicazione il
Mediterraneo
con l'Oceano Atlantico.
Comprende parte del Massiccio Centtrale e a SE gli altopiani calcarei che degradano verso i fiumi con brusche scarpate, i cui vigneti danno una produzione di vini di rinomanza mondiale. Il commercio vinicolo è attivo nei centri principali: Digione, Beaune, Autun,
Auxerre
, Chalon-sur-Sahone e Macon.
Carta della Borgogna - da Wikipedia
Confini:
Nord-ovest: Ile-de-France
Nord: Champagne-Ardenne
Est:
Franca Contea
Sud: Rodano-Alpi
Sud-ovest:
Alvernia
Ovest: Centro
Principali città :
Digione (capoluogo), Chalone-sur-Saône,
Auxerre
, Nevers
Importanti monumenti: le Porte di Arroux e di S. Andrea ad Autun, le chiese di Flavigny e di St. Germain d'Auxerre, la grande chiesa abbaziale di Cluny, la chiesa abbaziale di Vezelay.
Informazioni geografiche, climatiche, ambientali ed altro su
Wikipedia
Storia:
La regione prese il nome dai
Burgundi
, una popolazione germanica di origine scandinava che la occupò in età romana creando un regno che nell'Alto Meodioevo assunse la denominazione di
Regno di Borgogna
.
Nel
534
fu conquistata dai
Merovingi
ai quali, nel
751
, seguirono i
Carolingi
.
Dopo
Carlo Magno
la
Borgogna
venne divisa fra
Franchi Orientali
e
Franchi Occidentali
. Questa suddivisione si consolidò creando una
Contea di Borgogna
che faceva parte del
Sacro Romano Impero
ed un
Ducato di Borgogna
i cui duchi erano vassalli del re di
Francia
.
Riferimenti letteratura:
Rodolfo il Glabro - Storie
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Indice sezione