4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Quinto Fabio Ambusto
Figlio di
Marco Fabio Vibulano
.
Nel
391 a.C.
, insieme a due suoi fratelli, fu ambasciatore romano presso i
Galli
per trattare con questi a favore di
Chiusi
che, insidiata dagli invasori celtici aveva chiesto a
Roma
aiuto diplomatico e militare.
La missione dei tre
Fabii
fallì, inoltre i tre presero parte ad un combattimento contro i
Galli
violando il Diritto delle Genti. Quinto Fabio uccise uno dei comandanti nemici.
Questo incidente portò, secondo
Livio
, alla dichiarazione di guerra da parte dei
Galli
ed al conseguente, disastroso, assedio di
Roma
.
Dopo la cacciata dei
Galli
, Quinto Fabio fu citato in giudizio dal tribuno Cneo Marcio per rispondere della violazione del Diritto delle Genti ma in attesa del processo morì, forse suicida.
In ogni caso il prestigio della famiglia dei
Fabii
comportò che i tre fratelli, invece di essere consegnati ai
Galli
fossero eletti tribuni militari per l'anno
390 a.C.
con
Quinto Sulpicio Longo
,
Publio Cornelio Maluginese
e
Quinto Servilio
.
Riferimenti letteratura:
Livio - Storia di Roma
Plutarco - Temistocle e Camillo
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani
Riferimenti Genealogici
Madre:
Marco Fabio Vibulano
Famiglia:
Gens Fabia
Indice sezione