4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Galli
I
Romani
chiamavano Galli i
Celti
stanziati nell'attuale
Francia
, che loro chiamavano
Gallia
. Il termine equivale a
Celti
in molti contesti ma è corretto tener presente che popolazioni celtiche stanziate in altre regioni avevano per i
Romani
denominazioni diverse, come ad esempio i
Cimri
che abitavano nel
Galles
o i
Pannoni
della regione danubiana.
Come si legge dell'esordio del
De Bello Gallico
di
Giulio Cesare
, la
Gallia
era divisa in tre parti, Belgica,
Celtica
e
Aquitania
occupate da altrettante popolazioni che andavano spesso sotto la denominazione comune di Galli. Veniva inoltre considerata
Gallia Cisalpina
la regione occupata da varie tribù galliche nell'
Italia Settentrionale
.
Originariamente governati da un re, i popoli della
Gallia
passarono a una struttura di regimi oligarchici in mano alle famiglie più antiche e prestigiose e alla potente classe sacerdotale dei Druidi. Le diverse tribù erano spesso rivali e non mancavano guerre fra di loro e ciò facilitò la conquista romana.
La prima conquista romana avvenne nel
121 a.C.
quando fu occupata la regione costiera sul
Mediterraneo
nella quale si trovava la città di
Marsiglia
, alleata dei
Romani
. Questa ragione, definita
Gallia Transalpina
, corrispondeva approssimativamente all'attuale
Provenza
e i
Romani
ne fecero la provincia della
Gallia Narbonense
.
Giulio Cesare
completò la conquista della
Gallia
con le sue campagne militari fra il
58
e il
51 a.C
. Ne derivarono le province Belgica, Lugdunense e
Aquitania
.
L'imperatore
Claudio
, nativo di Lugdunum (
Lione
) ammise i Galli nell'ordine senatorio e soppresse la casta dei Druidi.
Durante i primi secoli dell'impero la
Gallia
godette di notevoli ricchezze grazie all'esportazione dei suoi prodotti agricoli e artigianali ma dal
quarto secolo
iniziarono le invasioni barbariche,
Vandali
,
Visigoti
e
Franchi
occuparono progressivamente tutti i territori dell'impero l'ultimo dei quali fu conquistato dal re franco
Clodoveo
nel
486
.
Alcuni autori antichi e i loro traduttori usano il termine Galli per indicare i
Celti
che raggiunsero la
Grecia
durante le loro migrazioni per i quali è preferibile il termine Galati.
Vedere anche:
Gallia
e
Celti
Riferimenti letteratura:
Diodoro Siculo - Biblioteca storica
Strabone - Geografia
Indice sezione