4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Giustiniano I imperatore
Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus, di origine illirica, nacque nel
482
.
Era nipote, in linea materna, del generale
Giustino
che divenne imperatore e lo associò al trono nel
527
.
Quando
Giustino
morì nel
528
Giustiniano
divenne imperatore.
Riuscì con l'aiuto dei suoi generali
Narsete
e
Belisario
a restaurare l'unità del mondo romano.
Campagne nel
533
contro i
Vandali
in
Africa
, nel
536
e dal
551
contro i
Goti
in
Italia
, nel
554
contro i
Visigoti
in
Spagna
, ma il suo tentativo di restaurare anche l'unità religiosa del mondo cristiano dimostrò definitivamente l'impossibilità di una duratura unione politica fra Oriente ed Occidente.
Fu sua moglie e consigliera
Teodora
.
Giustiniano
intensificò gli scambi commerciali fra Oriente ed Occidente e fece costruire numerosi edifici monumentali fra i quali S. Sofia a
Costantinopoli
, S. Apollinare e San Vitale a
Ravenna
.
La sua opera più nota è tuttavia la codificazione del diritto romano nel Corpus Iuris Civilis. Con la collaborazione del giurista
Triboniano
, furono redatte le leggi del Corpus Iuris Justitianae, completato nel
534
. Trenta anni dopo, nel
565
, uscirono le Novellae Costitutiones, ovvero le leggi emanate da
Giustiniano
dopo la compilazione del Corpus.
Giustiniano fu in guerra contro il re persiano
Cosroe I
, invasore della
Siria
.
Quando
Amalasunta
, figlia di
Teodorico
e succedutagli al trono fu estromessa e uccisa dal cugino
Teodato
,
Giustiniano
dichiarò guerra all'usurpatore.
Nel
554
con la Prammatica Sanzione
Giustiniano
regolò i rapporti dell'Impero con l'
Italia
. La capitale fu posta a
Ravenna
dove l'imperatore era rappresentato dall'Esarca. Per la prima volta furono conferite significative funzioni amministrative ai vescovi che dovevano occuparsi, fra l'altro, degli edifici pubblici e dell'assistenza ai derelitti.
Fece ricostruire
Antiochia
, capitale del regno siriaco distrutta dalle invasioni persiane e dal terremoto.
Nel
529
chiuse la scuola filosofica di
Atene
.
Morì nel
565
e gli successe il nipote
Giustino II
, figlio di sua sorella
Vigilanzia
.
Riferimenti letteratura:
Procopio di Cesarea - La guerra gotica
Procopio di Cesarea - Storie segrete
Paolo Diacono - Storia dei Longobardi
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Vedi anche:
Cronologia degli Imperatori di Bisanzio
Matrimoni - Unioni:
Teodora
Indice sezione