4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Fraate IV re dei Parti
Figlio di
Orode II
della dinastia degli
Arsacidi
, divenne re dei
Parti
(Arsace XV) nel
37 a.C.
Subito dopo l'incoronazione sterminò la propria famiglia uccidendo i numerosi fratelli e figli per essere certo che non si ponessero come suoi rivali e non tentassero di detronizzarlo.
Nel
36 a.C.
respinse
Marco Antonio
e il suo generale Staziano che avevano attaccato la
Partia
. Per i
Romani
si trattò di una seria sconfitta che costò la vita di molti soldati.
Durante le lotte fra
Ottaviano
e
Antonio
Fraate IV occupò la
Media
e l'
Armenia
e pose sul trono armeno Artaxias II, figlio di
Artavasde II
che era stato deposto da
Antonio
.
Poco dopo per una rivolta nel suo paese Fraate IV fu detronizzato ed esiliato mentre i ribelli incoronavano Tiridate. Fraate fu reinsediato dagli
Sciti
e Tiridate fuggì a
Roma
presso
Augusto
portando con se un giovane figlio di Fraate. Nelle trattative che seguirono
Augusto
rifiutò di consegnare Tiridate ma rimandò in patria il figlio di Fraate in cambio dei prigionieri ancora vivi della battaglia di Carre.
Fraate IV fu ucciso nel
2 a.C.
dalla concubina
Musa
, una schiava che aveva avuto in dono da
Ottaviano
, ed dal figlio avuto da questa,
Fratace
.
Musa
lo aveva convinto a mandare tutti gli altri figli ad essere educati a
Roma
.
Riferimenti letteratura:
Tacito - Annali
Giuseppe Flavio - Antichità Giudaiche
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Vedi anche:
Dinastia degli Arsacidi
Riferimenti Genealogici
Padre:
Orode II
Figli:
Fratace
Indice sezione