4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Armenia



Regione dell'Asia Sudoccidentale compresa fra i Monti Pontici a nord, il Piccolo Caucaso a nordest e il Tauro Armeno a sud, delimitata a ovest dal corso del fiume Eufrate e a est dalla depressione di Urmia. Ha una superficie di circa 140.000 kmq.
Il territorio è molto ondulato con un'altitudine media di circa 1.500 mt. e rilievi considerevoli fra cui il Monte Ararat.
Le principali città sono Erevan (capitale della Repubblica di Armenia) e Ezrurum in Turchia.
La Repubblica di Armenia occupa circa un quinto della regione, il resto si trova in Turchia e in piccola parte in Iran e Georgia.

L'antico regno di Urartu risalente al primo millennio a.C. fu invaso nel VII secolo da Cimmeri e Sciti.
Nel sesto secolo l'Armenia fu occupata dai Persiani che la tennero fino alla conquista di Alessandro Magno nel 331 a.C. Passò quindi al regno seleucida e nel corso della seconda guerra mitridatica divenne in parte dominio romano.
Nel 66 d.C. passò definitivamente sotto i Romani mantenendo una parziale autonomia. Nel quarto secolo una parte della regione fu dominata dai Persiani e poi recuperata al dominio bizantino sotto Giustiniano.
Nel VII secolo d.C. venne occupata dagli Arabi che la tennero fino al 1045 quando fu ripresa dai Bizantini, ma nel 1064 i Turchi si impossessarono di quasi tutta la regione tranne un piccolo stato in Cilicia che rimase indipendente per tre secoli per essere assoggettato dai Mamelucchi nel 1382.
Nel XIX secolo una parte dell'Armenia passò alla Russia e dopo la rivoluzione entrò nell'Unione Sovietica come Repubblica di Armenia.
Sul finire del secolo la parte di Armenia rimasta sotto l'Impero Ottomano fu scossa dalla rivoluzione e da gravi atti di repressione con vari massacri fra il 1894 e il 1896.
Nel 1909 avvenne un'altra strage (massacro di Adana) e nel corso della prima guerra mondiale la popolazione fu sterminata.
I pochi superstiti ripararono all'estero ed ancora oggi chiedono il riconoscimento del genocidio.


Riferimenti letteratura:
  • Velleio Patercolo - Storia romana
  • Plinio il Vecchio - Storia Naturale
  • Giuseppe Flavio - Antichità Giudaiche
  • Tacito - Annali
  • Svetonio - Vite dei Cesari
  • Dione Cassio - Storia romana
  • Flavio Eutropio - Compendio della Storia di Roma
  • Plutarco - Vite di Cimone e Lucullo
  • Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare



  • Indice sezione