4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Massimiano Marco Aurelio Valerio
Nato in
Pannonia
intorno al
250
da famiglia di umile condizione, intraprese la carriera militare.
Nel
285
fu incaricato da
Diocleziano
di sedare la rivolta degli agricoltori e pastori della
Gallia
detti Bagaudi.
Nel
286
Diocleziano
lo associò al potere nominandolo augusto ed affidandogli le province occidentali nelle quali combattè contro i
Franchi
, i
Burgundi
e gli
Alemanni
.
Britannia
e
Gallia
passarono a
Costanzo I
che fu scelto da Massimiano come cesare nel
293
con l'istituzione della tetrarchia. Quindi, stabilitosi in
Africa
, Massimiano combattè contro i Mauretani.
Nel
305
abdicò come
Diocleziano
ma nel
307
il figlio
Massenzio
usurpò l'impero e associò di nuovo Massimiano al potere. Massimiano curò le trattative con
Costantino
, figlio del defunto
Costanzo I
e rivale di
Massenzio
, e gli fece sposare la propria figlia
Fausta
. L'accordo garantiva a
Massenzio
la neutralità di
Costantino
nella lotta contro
Galerio
.
Nel
308
Galerio
e
Diocleziano
costrinsero Massimiano ad abdicare nuovamente ed egli si stabilì in
Gallia
presso
Costantino
, ma nel
309
tradì il genero e forse cercò di ucciderlo.
Costantino
lo privò delle sue prerogative e probabilmente lo istigò al suicidio. Nel
310
Massimiano si uccise e più tardi
Costantino
ne decretò la
damnatio memoriae
.
Riferimenti letteratura:
Eusebio di Cesarea - Storia Ecclesiastica
Flavio Eutropio - Compendio della Storia di Roma
Giovanni Zonara - Storia del mondo
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Figli:
Massenzio
Fausta Massima Flavia
Indice sezione