4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Brindisi



Notizie generali
Comune della Puglia, capoluogo di provincia, situato in un'insenatura della costa adriatica del Salento che forma un porto naturale, il suo territorio pianeggiante costituisce la piana di Brindisi.
Il comune ha una superficie di 328 kmq. e confina con i comuni di Carovigno, Cellino San Marco, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni.
La popolazione è di circa 90.000 abitanti.

Storia
I più antichi insediamenti di cui si abbia traccia nella zona di Brindisi risalgono all'età del bronzo e probabilmente sono da riferirsi a genti di origine micenea.
All'età del ferro risale Brention colonia dei Messapi, gente di origine illirica, che intrattenne rapporti commerciali con le città greche dell'Egeo mentre fu spesso in guerra con Taranto.
Nel III secolo a.C. fu conquistata dai Romani che pochi decenni dopo l'occupazione riconobbero la cittadinanza romana agli abitanti e nell'83 a.C. conferirono alla città lo status di municipio (Brundisium).
Porto privilegiato per i collegamenti con la Grecia, Brindisi fu raggiunta dalla via Appia nel 190 a.C. e dalla via Traiana nel 110 d.C.
In questo senso Brindisi è spesso citata dagli storici antichi nel narrare spedizioni che presero il mare dal suo porto, ad esempio nel corso delle guerre macedoniche o della guerra civile fra Cesare e Pompeo.
Anche Plinio il Vecchio nomina Brindisi definendo il suo porto il più sicuro per raggiungere Durazzo.
Nel Medioevo subì la sorte dell'intera Italia Meridionale, fu conquistata dai Goti, dai Longobardi, dai Saraceni e nel 1070 dai Normanni.
Nel XII secolo recuperò la funzione di importante porto strategico per effetto delle crociate. Ai Normanni, che fecero di Brindisi una città demaniale, seguirono gli Svevi e Federico II fece del porto di Brindisi la base di partenza per la sua crociata.
Devastata dalla peste del 1348, cadde di nuovo in uno stato di abbandono.
Dal 1496 al 1509 fu dominio di Venezia, quindi passò agli Spagnoli sotto il cui governo la città conobbe il più grave abbandono anche a causa dell'impaludamento del porto.
Fu solo nel 1775 che Ferdinando IV di Borbone, ripristinato il porto, inaugurò una stagione di ripresa per la città pugliese.
Nel 1860 Brindisi fu annessa al Regno d'Italia e nel 1869 la sua importanza di porto mercantile fu estremamente accresciuta dall'apertura del Canale di Suez.
Fu duramente bombardata durante la seconda guerra mondiale in quanto sede di un comando alleato.

Archeologia
Area archeologica di San Pietro degli Schiavoni

Chiese
Cattedrale di Brindisi
By Mentnafunangann [CC BY-SA 4.0 ], from Wikimedia Commons

San Benedetto
San Giovanni al Sepolcro
Cattedrale, basilica della Visitazione e di San Giovanni Battista
Santissima Trinità
Chiesa del Cristo
Chiesa di San Paolo
Chiesa di Santa Maria del Casale
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Chiesa di Santa Teresa
Chiesa del Sacro Cuore

Palazzi
Palazzo Granafei-Nervegna
Palazzo Montenegro
Palazzo del Seminario
Castello Svevo
Castello Alfonsino o Aragonese

Musei
Museo archeologico provinciale F. Ribesso
Museo Diocesano Giovanni Tarantini
Museo Etrusco della Civiltà Salentina


Teatri
Teatro Verde

Altri edifici e monumenti
Colonne terminali della Via Appia
Fontana Tancredi
Portico dei Templari
Loggia Balsamo
Fontana de Torres
Monumento ai Caduti
Monumento al Marinaio

Feste e manifestazioni
Processione del cavallo parato: il giorno del Corpus Domini l'arcivescovo percorre a cavallo le vie della città benedicendo la folla che lancia fiori al suo passsaggio.




Riferimenti letteratura:
  • Cicerone - Filippiche
  • Livio - Storia di Roma
  • Velleio Patercolo - Storia romana
  • Plinio il Vecchio - Storia Naturale
  • Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare





  • Indice sezione