4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Leone X papa
Giovanni de' Medici nacque a
Firenze
l'11 dicembre
1475
, figlio secondogenito di
Lorenzo de' Medici
e di
Clarice Orsini
.
Studiò a
Firenze
e a
Pisa
ed intraprese molto presto una rapida carriera ecclesiastica che lo portò ad essere nominato abate di
Montecassino
poi di
Morimondo
.
Il 9 marzo
1489
fu creato cardinale da
Innocenzo VIII
e nel
1492
ebbe la carica di legato pontificio presso la Signoria. Un mese dopo, il 9 aprile,
Lorenzo il Magnifico
morì e Giovanni si recò a
Firenze
per le sue esequie ma dopo un breve soggiorno tornò a
Roma
per partecipare al conclave che elesse
Alessandro VI
(Rodrigo Borgia),
Innocenzo VIII
era morto il 25 luglio.
Negli anni successivi Giovanni de' Medici viaggiò a lungo in
Europa
e tornò a
Roma
nel
1497
, durante i suoi viaggi aveva conosciuto artisti e letterati ed approfondito i suoi interessi culturali.
Si trovava a
Bologna
come legato pontificio quando l'11 aprile
1512
i
Francesi
sconfissero la
Lega Santa
. Il Cardinale venne arrestato e dopo la liberazione operò in favore della restaurazione medicea in
Firenze
.
Intanto sul soglio papale ad
Alessandro III
era succeduto
Pio III
(
1503
) ed a questi, dopo meno di un mese,
Giulio II
che morì il 21 febbraio
1513
. L'11 marzo
1513
Giovanni de' Medici fu eletto papa e scelse il nome di Leone X.
La posizione pacifista che assunse rispetto alla politica italiana fu a volte alterata dalle sue manovre per favorire i
Medici
. Procurò infatti il governo di
Firenze
al fratello
Giuliano
e successivamente al nipote Lorenzo. A quest'ultimo fece avere anche il ducato di
Urbino
a danno di
Francesco Maria della Rovere
.
Tentò di ostacolare le pretese di
Francesco I di Francia
, incoronato nel
1515
, sul ducato di
Milano
. Tentò di apporsi ai
Francesi
con l'imperatore,
Genova
,
Milano
e
Svizzera
ma quando la Lega venne sconfitta dai
Francesi
nella battaglia di Marignano, il pontefice venne ad un accordo con il monarca francese stipulando il concordato di
Bologna
.
Il suo munifico mecenatismo e le spese militari finirono con il compromettere la situazione delle finanze della Chiesa, problema al quale tentò di riparare con la vendita delle indulgenze ed il commercio delle cariche ecclesiastiche.
Il 15 giugno
1520
condannò le opere di
Lutero
con la bolla
Exsurge Domine
minacciando la scomunica che poi decretò il 3 gennaio
1521
con la
Decet Romanum Pontificem
.
Leone X morì il 1 dicembre
1521
, poiché aveva soltanto quarantasei anni non mancarono sospetti di avvelenamento e fu aperta in merito un'inchiesta che non portò a risultati significativi.
Fu sepolto nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva. Il 9 gennaio
1522
fu eletto il suo successore
Adriano VI
.
Molto importanti furono le opere urbanistiche di Leone X a
Roma
. Con l'apertura della Via Leonina (oggi Via Ripetta) iniziò un processo di sistemazione della zona compresa fra le tre vie parallene (Via Ripetta,
Via del Corso
, Via del Babuino) che fu portato a termine durante il pontificato di
Clemente VII
. Per i lavori di Via Ripetta si ricorse a due supervisori d'eccezione:
Raffaello Sanzio
e
Antonio da Sangallo
.
Un altro capolavoro commissionato da Leone X è costituito dai dieci arazzi per la
Cappella Sistina
raffiguranti scene della vita di
San Pietro
e
San Paolo
. Nel
1515
il papa affidò l'esecuzione dei cartoni a
Raffaello
e il lavoro di tessitura all'arazziere
Pieter van Aelst
di
Bruxelles
, i primi sette arazzi completi furono esposti nella
Cappella
il 26 dicembre
1519
.
Letterato dalla vasta cultura, scelse come suoi segretari
Pietro Bembo
e Jacopo Sadoleto.
Vedi anche:
Cronologia dei Papi ed Antipapi
Riferimenti letteratura:
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Riferimenti Genealogici
Padre:
Lorenzo de'Medici
Madre:
Clarice Orsini
Fratelli e sorelle:
Piero de Medici
Maddalena de' Medici
Giuliano de'Medici
Indice sezione