4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Giovanna d'Angiò regina di Napoli
Figlia di
Carlo d'Angiò duca di Calabria
(a sua volta figlio di
Roberto il Saggio re di Napoli
) e di
Maria di Valois
. Nacque a
Napoli
nel
1327
.
Alla morte di
Roberto il Saggio
(16 gennaio
1343
) Giovanna era l'erede al trono di
Napoli
perché suo padre era morto nel
1328
senza lasciare figli maschi.
Già all'età di sei anni era andata in moglie, per volere del nonno, al cugino
Andrea d'Angiò
, figlio di
Carlo Roberto
re di
Ungheria
, ma quando salì al trono sedicenne Giovanna intratteneva già da tempo una relazione sentimentale con
Luigi di Taranto
, figlio di
Filippo I principe di Taranto
e di
Caterina di Valois
, dunque appartenente ad un altro ramo dello stesso casato angioino.
Giovanna si oppose al testamento di
Roberto il Saggio
che assegnava il regno di
Napoli
ad
Andrea d'Angiò
ed il papa
Clemente VI
, titolare dei diritti feudali sul Napoletano, accolse la sua opposizione e la incoronò regina senza associarle il marito dopo aver annullato il testamento di
Roberto
.
Ne seguì un violento contrasto fra la nuova regina ed il principe consorte, sostenuto dal fratello
Luigi I re d'Ungheria
, contrasto che portò all'assassinio di
Andrea d'Angiò
attuato da congiurati della fazione di Giovanna nel monastero di
Aversa
il 18 settembre
1345
.
Non é dimostrato che Giovanna fosse la mandante diretta dell'omicidio, comunque nell'inchiesta che seguì per volontà di
Clemente VI
furono individuati e giustiziati gli esecutori materiali.
Non soddisfatto della conclusione giudiziaria della vicenda,
Luigi d'Ungheria
chiese al papa di deporre Giovanna e, ricevuto un rifiuto, organizzò un esercito per invadere il regno di
Napoli
. Le difese, poco efficaci ed indebolite da numerose defezioni, furono organizzate da
Luigi di Taranto
che il 20 agosto
1347
aveva sposato Giovanna. Quando
Luigi
, nel gennaio
1348
, occupò
Benevento
Giovanna fuggì in
Provenza
per mettersi sotto la protezione del papa ad
Avignone
, raggiunta poco dopo dal marito.
Luigi
conquistò
Napoli
ma poco dopo tornò in
Ungheria
perché l'
Italia
meridionale era colpita da un'epidemia di peste.
Nell'agosto
1348
Luigi
e Giovanna tornarono in
Italia
per riprendere il regno con un esercito formato dai loro sostenitori e cacciarono da
Napoli
i funzionari lasciati da
Luigi d'Ungheria
, ma le ostilità continuarono ed il re d'
Ungheria
organizzò una nuova spedizione.
La guerra continuò fino al
1350
quando
Luigi
accettò di lasciare l'
Italia
a condizione che Giovanna fosse processata per l'assassinio del primo marito.
La corte avignonese che la giudicò dichiarò Giovanna innocente (fatto del resto prevedibile data la forte influenza che gli
Angioini
esercitavano sulla Chiesa) e le rese il trono di
Napoli
associando alla corona
Luigi di Taranto
.
I due sovrani tornarono a
Napoli
nel
1352
e Giovanna governò per altri trenta anni.
Luigi
, che regnò al suo fianco, morì nel
1362
. In seguito Giovanna ebbe altri due mariti:
Giacomo IV re titolare di Maiorca
sposato nel
1363
e morto nel
1375
e
Ottone di Brunswick
che sposò nel
1376
.
L'unico figlio di Giovanna, Carlo, avuto dal primo marito
Andrea
, morì prematuramente e Giovanna nominò sua erede la nipote
Margherita
figlia di sua sorella
Maria
facendole sposare il cugino
Carlo di Durazzo
.
Quando nel
1380
il papa
Urbano VI
scomunicò Giovanna che sosteneva l'antipapa
Clemente VII
, la dichiarò decaduta e sollecitò
Carlo di Durazzo
a prendere possesso del regno di
Napoli
.
Carlo, che da tempo mirava al trono, accettò immediatamente e Giovanna revocò l'eredità assegnandola a
Luigi d'Angiò
, fratello di
Carlo V
re di
Francia
, sperando che questi intervenisse in sua difesa. Tuttavia
Luigi
fu impedito dalla morte del fratello a lasciare la
Francia
e
Carlo di Durazzo
occupò
Napoli
il 16 luglio
1381
eludendo le scarse difese organizzate da
Ottone di Brunswick
.
Ottone
venne catturato dalle truppe di
Carlo di Durazzo
e Giovanna venne imprigionata nella fortezza di Muro Lucano.
Carlo di Durazzo
si impadronì della corona di
Napoli
prendendo il nome di
Carlo III
mentre
Clemente VII
ad
Avignone
incoronava per lo stesso regno l'erede designato da Giovanna,
Luigi d'Angiò
.
Giovanna venne assassinata dai sicari di
Carlo di Durazzo
nella sua prigione il 12 maggio
1382
, mentre
Luigi d'Angiò
moriva improvvisamente durante la spedizione organizzata per riprendere
Napoli
.
Il regno di
Napoli
passò così al ramo d'Angiò-Durazzo che lo terrà ancora con
Ladislao
e
Giovanna II
, figli di
Carlo III
.
Riferimenti letteratura:
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Alfonso Capecelatro - Storia di Santa Caterina da Siena e del Papato del suo tempo
Vedi anche:
Dinastie Angioine
Re di Napoli
Riferimenti Genealogici
Padre:
Carlo duca di Calabria
Madre:
Maria di Valois
Famiglia:
Angioini
Fratelli e sorelle:
Maria d'Angiò
Matrimoni - Unioni:
Andrea d'Ungheria
Giacomo IV di Maiorca
Ottone di Brunswick
Indice sezione