4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Matrimoni - Unioni:
Giulia
Elia
Clelia
Cecilia Metella Dalmatica
Valeria Messalla
Figli:
Fausta
Cornelia Silla
Fausto Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla
Postumia Cornelia Silla
Lucio Cornelio Silla - il dittatore
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla, nato a
Roma
nel
138 a.C.
, apparteneva ad un ramo della
gens Cornelia
ed era quindi di condizione patrizia, il suo antenato
Publio Cornelio Rufino
era stato console nel
290 a.C.
, un altro,
Publio Cornelio Silla pretore nel
212 a.C.
era stato il curatore della prima edizione dei
Ludi Apollinari
, tuttavia la sua famiglia non aveva rilevanza politica e non disponeva di mezzi finanziari. Ricavò i mezzi per intraprendere la carriera politica dall'eredità della matrigna e, stando a
Plutarco
, da quella di una prostituta con la quale aveva avuto una lunga relazione.
Gli fu certamente d'aiuto per ottenere la prima carica anche il matrimonio con
Giulia
, sorella minore dell'altra
Giulia
moglie di
Caio Mario
e di
Gaio Giulio Cesare
padre del
Cesare
futuro dittatore.
Nel
107 a.C.
infatti Silla divenne questore di
Mario
allora impegnato nella guerra contro
Giugurta re di Numidia
. In questa guerra Silla ottenne il suo primo successo riuscendo a catturare il re nemico, si distinse in seguito anche nella
guerra cimbrica
e nelle
guerre sociali
.
Nell'
88 a.C.
ottenne il consolato e marciò su
Roma
per bloccare le azioni del partito democratico di
Mario
e di
Publio Sulpicio Rufo
a favore della classe senatoria.
I democratici ripresero l'iniziativa quando Silla partì per combattere contro
Mitridate VI re del Ponto
. Nell'
86
Caio Mario
e
Lucio Cornelio Cinna
furono consoli, e abrogarono le riforme conservatrici di Silla.
Mario
morì nello stesso anno e
Cinna
governò da solo introducendo nuove riforme democratiche e preparando la resistenza per il ritorno di Silla. Anche
Cinna
morì nell'
84 a.C.
ucciso in un ammutinamento dei suoi soldati e quando Silla tornò nell'
83
travolse tutti i suoi avversari fino a sconfiggerli definitivamente nella battaglia di Porta Collina.
Aureo di L Silla e L. Manlio, 82 a.C..
Di Sailko (Opera propria)
[
CC BY-SA 4.0
],
attraverso Wikimedia Commons
Silla assunse la dittatura perenne ed iniziò un periodo di proscrizioni e di terrore sotto il suo governo strettamente oligarchico.
Le magistrature furono riviste con consistenti limitazioni dei poteri (soprattutto per i
tribuni della plebe
) ed il numero dei
senatori
fu aumentato a seicento.
Nel
79
, inaspettatamente, Silla depose di sua volontà la dittatura e si ritirò a vita privata a
Cuma
dove morì a sessant'anni nel
78 a.C.
Silla e Cesare
Silla detestava
Cesare
perché questi, da giovane, simpatizzava per il partito popolare. Inoltre
Giulia
, sorella del padre di
Cesare
, aveva sposato
Mario
, parentela certamente invisa al dittatore. Silla ordinò a
Cesare
di ripudiare la moglie
Cornelia
, figlia di
Cinna
,
Cesare
rifiutò e lasciò
Roma
. Silla lo avrebbe fatto uccidere ma rinunciò perché l'azione avrebbe potuto avere pericolose conseguenze dato il prestigio della
Gens Iulia
Mogli e figli di Silla
Le notizie sui matrimoni di Silla sono narrate nella
Vita
di
Plutarco
. Un passo di quest'opera è tuttavia di dubbia interpretazione, dove si cita la prila moglie di nome
Ilia
e la seconda di nome
Elia
, sorge il dubbio che si tratti della stessa persona, oppure si può accettare l'opinione di chi identifica
Ilia
con
Iulia o Giulia
, cognata di
Mario
e zia di
Giulio Cesare
.
Se
Ilia
e
Elia
furono due persone diverse non è chiaro quale delle due fu madre di
Cornelia
, prima figlia di Silla.
La successiva moglie di Silla fu una
Clelia
della quale sappiamo soltanto che fu ripudiata con il pretesto della sterilità poco prima del matrimonio con
Cecilia Metella Dalmatica
, figlia del ponteice massimo
Lucio Cecilio Metello Dalmatico
.
Metella
morì durante la dittatura di Silla il quale, dopo qualche tempo, si invaghì dela giovane
Valeria Messalla
che fu la sua ultima moglie e madre della sua ultima figlia.
I figli di Silla furono
Cornelia Silla
nata da
Ilia-Giulia
o da
Elia
,
Lucio Cornelio Silla
nato da
Cecilia Metella
o da
Ilia-Giulia
,
Fausto
e
Fausta
, figli di
Cecilia Metella
, gemelli. Infine
Postumia Cornelia Silla
nacque da
Valeria
dopo la morte dell'ex-dittatore.
Riferimenti letteratura:
Cicerone - Filippiche
Aulo Gellio - Notti Attiche
Appiano di Alessandria - Le guerre civili dei Romani
Plutarco - Vite di Lisandro e Silla
Plutarco - Vite di Cimone e Lucullo
Plutarco - Demostene e Cicerone
Agostino di Ippona - La città di Dio
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani
Indice sezione