4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Guerra sociale
Nel
primo secolo a.C.
Roma
dominava l'intera penisola e le popolazioni italiche sottomesse avevano spesso combattuto a vantaggio del predominio romano come alleati, tuttavia i loro rapporti con la capitale rimanevano quelli delle province conquistate. Una legge del
95 a.C.
(
Lex Licinia Mucia
) comportò l'espulsione da
Roma
degli
Italici
che vi risiedevano. Questa misura provocò ovviamente forti tensioni tra le genti italiche, tensioni che sfociarono in una grande rivolta nel
91 a.C.
quando venne assassinato
Marco Livio Druso
, il
tribuno della plebe
che aveva presentato la proposta di concedere la cittadinanza romana agli alleati (
socii
).
La rivolta iniziò in
Abruzzo
(
Marsi
,
Vestini
,
Peligni
,
Marrucini
) per estendersi rapidamente nell'
Italia
centromeridionale (
Sanniti
,
Apuli
,
Frentani
,
Lucani
). Le popolazioni insorte si riunirono in una federazione eleggendo la propria capitale a
Corfinio
e nominando comandanti
Quinto Poppedio Silone
e
Gaio Papio Mutilo
. La guerra continuò con alterne vicende fino alla fine dell'anno
89 a.C.
, gli ultimi focolai furono estinti nell'
88 a.C.
, in particolare a
Isernia
e
Nola
.
Già nel
90 a.C.
, su proposta del console
Lucio Giulio Cesare
, fu promulgata la
Lex Iulia de civitate latinis et sociis danda
che concedeva la cittadinanza romana ai
Latini
, agli
Italici
che non si erano ribellati e a quelli che accettavano di deporre le armi. Con la
lex Plautia Papiria
dell'
89 a.C.
e alcuni successivi provvedimenti la cittadinanza fu estesa a tutti gli abitanti della penisola a sud del
Po
. Si procedette quindi ad inserire tutti i nuovi cittadini nelle varie
gentes
.
Principali eventi della Guerra Sociale
91 a.C.
- In settembre il
tribuno della plebe
Marco Livio Druso
chiede la cittadinanza per gli
Italici
;
- Per i suoi buoni rapporti con personalità italiche viene accusato di tradire
Roma
per interesse personale e scopi politici;
-
Druso
presenta la sua proposta di legge all'assemblea popolare. Poco dopo viene assassinato nell'atrio della sua casa
- Ricevuta la notizia dell'uccisione di
Druso
, il nobile marso
Quinto Poppedio Silone
convoca tutti i capi italici a
Corfinio
: viene deciso di dichiarare guerra a
Roma
, si sceglie
Corfinio
come capitale della
lega italica
, si nominano un senato e i comandanti militari,
-
Quinto Popedio Silone
e
Gaio Papio Mutilo
sono nominati consoli.
- Insurrezione a
Ascoli
, uccisi il propretore
Quinto Servilio
e il suo legato Caio Fonteio
-
Scatone
, capo di una delegazione di nobili italici, si presenta al senato per chiedere la cittadinanza, il senatore Marco Emilio Scauro respinge la richiesta e
Scatone
gli consegna la dichiarazione di guerra
- A Roma si procede al reclutamento di truppe
- Cneo Pompeo Strabone è incaricato di condurre un'azione punitiva contro Ascoli, il risultato di un primo scontro è indeciso s i Romani si ritirano a Fermo dove vengono assediati
90 a.C.
- Consoli Lucio GIulio Cesare e Publio Rutilio Lupo, a Cesare viene assegnato il fronte meridionale contro i Sanniti, a Lupo il fronte settentrionale contro i Marsi,
- Lucio Cornelio Silla nominato legato del console Cesare, Gaio Mario legato di Lupo,
- Gaio Perperna, luogotenente di Lupo, viene sconfitto e perde quattromila uomini,
- i ribelli espugnano
Isernia
, invadono la Campania e conquistano Nola,
-
Papio Mutilo
viene sconfitto da Lucio Giulio Cesare,
- Gaio Mario attacca i Marsi,
- Quinto Servilio Cepione sconfigge i Peligni
- Rivalità tra Mario e Quinto Servilio Cepione, questi privo del supporto di Mario viene attaccato dai Marsi che massacrano le sue legioni,
- Mario e Silla sconfiggono Marsi e Marruccini,
- Lucio Giulio Cesare viene sconfitto in un'imboscata dei Sanniti,
- Pompeo Strabone assedia Ascoli,
- Il console Lucio Cesare fa approvare la concessione della cittadinanza agli Italici che non si sono ribellati
89 a.C.
- Consoli Pompeo Strabone e Lucio Porcio Catone,
- Vidacilio, un capo dei ribelli, riesce a entrare a Ascoli ma vedendo la situazione disperata si suicida,
- Vittoria dei Romani presso Ascoli,
- Il console Catone è sconfitto e ucciso al lago del Fucino, Silla assume il comando del fronte meridionale,
- Pompeo Strabone espugna Ascoli dopo aver vinto la più grande battaglia della guerra,
- Silla assedia Pompei e Ercolano, sconfigge a Nola il generale nemico Cleunzio e uccide ventimila ribelli,
- Silla invade il
Sannio
e sconfigge
Papio Mutilo
,
- Quinto Cecilio Metello conquista
Venosa
,
-
Poppedio Silone
muore combattendo contro Metello,
- Strabone conquista
Corfinio
capitale della lega.
88 a.C.
- La guerra sociale è ormi conclusa, salvo alcuni focolai nell'
Italia
meridionale.
Riferimenti letteratura:
Diodoro Siculo - Biblioteca storica
Velleio Patercolo - Storia romana
Appiano di Alessandria - Le guerre civili dei Romani
Indice sezione